Licata “Associazioni sportive valore aggiunto della città”
Nuovo incontro pubblico lunedì sera per Francesco Licata, candidato sindaco di Partito Democratico e Saronno Bene Comune
Nuovo incontro pubblico per Francesco Licata, candidato sindaco di Partito Democratico e Saronno Bene Comune. L’aspirante primo cittadino sta effettuando una serie di incontri con i cittadini con lo slogan “#cambiapasso: una città da vivere”.
«Parliamo di bozza di programma – spiega Francesco Licata – perché ci piace definire il nostro programma come un ‘libro aperto’ che abbiamo scritto ma che vogliamo completare, integrare e migliorare con i saronnesi. Siamo, infatti, convinti che la nostra città abbia bisogno del contributo di tutti e che l’azione amministrativa debba essere condivisa con chi vive la città quotidianamente e con chi rappresenta le reali esigenze della collettività».
La serata di lunedì ha visto il candidato sindaco e la sua squadra rivolgersi alle associazioni culturali, a quelle sportive ed a tutte e reti giovanili della città, con l’obiettivo di definire insieme a loro un’importante parte di percorso. «Sport, giovani e cultura sono e saranno il nostro punto di attenzione forte – continua Licata – Queste non sono grandezze che rientrano direttamente nel calcolo del PIL, non sono misurabili finanziariamente ma sono ciò che costituisce una società forte e sana, sono il loro cemento. Il valore aggiunto non misurabile ma è inestimabile».
«Saronno costituisce un’eccellenza in campo sportivo – spiega Licata -: con le sue 247 società culturali, sociali e ricreative e le sue 45 società sportive capaci di emergere in tutti i campi. Purtroppo la crisi ha colpito duramente il mondo dell’associazionismo culturale, sportivo e ricreativo, deprimendo prospettive e ambizioni per il futuro. Ed è proprio per contrastare questa deriva che l’ente locale può intervenire, in primo luogo rafforzando la propria governante, ovvero facendosi promotore di una politica culturale, sportiva e giovanile che possa favorire la costituzione di una cittadinanza attiva, non dimenticando però mai il suo ruolo di facilitatore e coordinatore in questa relazione continua».
Licata ribadisce l’assoluta necessità di integrazione tra i vari assessorati. «Perché a noi non interessano strutture a canne d’organo, per nulla funzionali – precisa Francesco Licata – Ci sono temi trasversali a più assessorati che devono essere gestiti in sinergia e vale la pena ricordare che molto spesso è addirittura più opportuno ragionare come area del Saronnese e non solo come Comune, perché le iniziative si rivolgono ad un bacino più ampio e, se attrattive, richiamano nella nostra città migliaia di persone, con evidenti ricadute positive sia sociali che economiche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.