Coinger si affida a Ecoiseda Nord per la raccolta differenziata
Costituita una nuova società consortile tra EcoNor, Coinger e Iseda. "Ci permetterà di massimizzare e ottimizzare il servizio"

Nasce Ecoiseda Nord, la nuova società consortile a responsabilità limitata che è anche la nuova affidataria della gestione del servizio di raccolta di Coinger srl. Il Consorzio, finalizzato esclusivamente alla gestione di questo appalto, è stato presentato oggi, sabato 30 maggio, al cantiere di via Peschiera da Claudio e Luciano Milanese, titolari di EcoNord e Alfredo Consiglio, presidente del Cda di Iseda, con il presidente di Coinger, Giorgio Ginelli, l’amministratore unico Fabrizio Taricco e il direttore Paride Magnoni.
«Con questa forma di aggregazione di imprese – ha spiegato Claudio Milanese- ognuna delle due aziende rinuncia ad un po’ della propria autonomia e identità, creando un veicolo consortile finalizzato a massimizzare e ottimizzare il servizio, pur mantenendo ciascuno la responsabilità nei confronti della stazione appaltante. Bisogna incominciare a guardare ai colleghi come a delle risorse, e non solo dei concorrenti».
Soddisfatti i vertici di Coinger che, con l’amministratore unico Fabrizio Taricco, commentano: «siamo una società pubblica che assicura il servizio di raccolta a 25 Comuni della provincia, per complessivi 100mila abitanti e circa 5mila utenze. Abbiamo un bassissimo livello di lamentele, se pensiamo che su 11milioni di “prese” annue effettuate, sono circa solo 2mila le disfunzioni segnalate. Ma è sempre possibile e doveroso migliorare, e per questo dobbiamo soprattutto ringraziare i cittadini che ci permettono di avere una media della raccolta differenziata pari al 75%. L’anno scorso in una classifica di Legaambiente siamo stati collocati al decimo posto come Consorzio in Italia e primi in Lombardia. Adesso la nostra forma societaria è cambiata, ma non l’impegno ad offrire un servizio di qualità». Un servizio che, tra l’altro, ha uno dei costi più bassi della provincia, pari a 85euro per abitante/anno.
La gara d’appalto, cui ha partecipato anche l’aggregazione Aspem-Tramonti assieme a molte altre ditte lombarde e piemontesi, aggiudica dunque il servizio, per la durata di 6 anni, a ECOISEDA NORD, per un valore complessivo di 21 milioni di euro. Tutto il personale attivo nell’appalto precedente, 38 addetti più 11 per i centri di raccolta, resterà in forza, e disporrà di una “flotta” di 36 automezzi, di cui 26 furgoni satellite (costipatori o vasche), 6 autocompattanti, un bilico e 3 mezzi scarrabili. Di questi 16 mezzi sono dotati di guida e destra e cambio automatico, tutti utilizzano olio biodegradabile e gps per la tracciabilità.
Il servizio partirà dal 1 giugno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.