Marsico: “Migliora la qualità delle acque dell’Olona”
Secondo il report presentato dall'assessore Terzi in commissione ambiente, la qualità ha raggiunto un livello di "buono". La soddisfazione del presidente

La qualità delle acque del fiume Olona migliora e passa al livello di “buono”. A dirlo, questa mattina, è stata l’assessore regionale all’ambiente Claudia Terzi che ha relazionato in commissione ambiente, presieduta da Luca Marsico, sullo stato di avanzamento della risoluzione per il fiume.
«L’odierna puntale relazione svolta dall’assessore ha confermato la piena attenzione di Regione Lombardia rispetto alla problematica del fiume Olona con azioni ed investimenti concreti come i 18 milioni di euro messi in cantiere per l’ avvio ed il completamento della realizzazione d’ interventi prioritari nel settore del collettamento e depurazione volti, quindi, alla realizzazione di infrastrutture utili alla salvaguardia e al miglioramento dello stato del corso d’acqua» – ha detto il presidente della commissione.
«Un ulteriore dato confortante lo si evince sotto l’ aspetto chimico evidenziando un miglioramento nell’ultimo triennio che ha portato il fiume a raggiungere il valore di “buono”. Notizie confortanti – ha sottolineato ancora Marsico – anche per quanto attiene il Contratto di fiume Olona riunitosi il 12 maggio per la valutazione del piano d’ azione sviluppato nel 2014 e per l’aggiornamento della programmazione 2015. La strada intrapresa è, perciò, quella di un graduale miglioramento che fa ben sperare per il futuro della salute del fiume Olona e dei cittadini e territori interessati».
Ancora critiche, invece, le condizioni dei fiumi Lura e Bozzente.
Sulla questione sono intervenuti anche le consigliere Paola Macchi (M5S), che ha sottolineato la necessità che i Comuni forniscano i dati sugli scarichi e i collettori, e Laura Barzaghi (PD) che si è soffermata sulla prossima costituzione della società per la gestione.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.