Porte aperte e incontri all’Osservatorio Astronomico Schiaparelli
Venerdì sera incontro al Salone Estense con Orazio Svelto del Politecnico di Milano. Domenica porte aperte all'Osservatorio del Campo dei Fiori

Venerdi 15 maggio, alle 21 nel Salone Estense, gli “Incontri tra Cielo e Terra” della Soc. Astronomica Schiaparelli, hanno un ospite d’eccezione: il professore emerito Orazio Svelto del Politecnico di Milano, pioniere ed esperto di fama mondiale del laser. La parola laser ne spiega la natura: Luce Amplificata mediante Stimolata Emissione di Radiazione. La luce laser e` il risultato dell’emissione identica da una moltitudine di atomi ed è molto diversa da quella ordinaria: e` come se una folla di identici strumenti emettesse la stessa nota.
Se nei primi anni dopo la scoperta (1960) il laser fu “una brillante soluzione in cerca di un problema” (il titolo della conferenza), oggi esso costituisce la brillante soluzione a moltissimi problemi, e pervade la tecnologia che ci accompagna tutti i giorni, nei laboratori di ricerca, nel lavoro, nella lavorazione industriale, nella medicina. Il prof. Svelto ci condurrà con linguaggio semplice ed esperto attraverso la storia del laser, vissuta personalmente, e le sue numerosissime applicazioni.
Classe 1936, Orazio Svelto si laureò a Milano in ingegneria nucleare. Dopo un periodo in California, e` stato dal 1976 al 2009 docente di elettronica quantistica e di principi e applicazioni dei laser al Politecnico di Milano, dove ha formato una scuola di ricercatori. E` autore del manuale “Principles of Lasers” con diffusione mondiale, giunto alla quinta edizione. Nella sua lunga carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, per esempio dall’Accademia dei Lincei, dalla Societa` Europea di Fisica, dall’Optical Society of America, la medaglia d’oro della Repubblica. E` stato consulente nel comitato per il Premio Nobel della fisica.
Le sue ricerche hanno prodotto brevetti, e spaziano dalla generazione di impulsi di luce laser ultracorti, alle applicazioni in medicina e biologia, alla generazione di fasci laser a divergenza minima, all’invenzione e sviluppo del laser a Erbio-Itterbio per le comunicazioni ottiche e la fotonica. L’incontro si inserisce nelle iniziative per l’Anno della Luce, proclamato dall’UNESCO. E’ un’ occasione di grande interesse per ascoltare la scienza dalla voce di uno dei suoi protagonisti.
Ma non sarà questo l’unico appuntamento da non perdere nel prossimo fine settimana: domenica 17 dalle ore 10 alle 16 si terrà la prima delle giornate di “Porte Aperte all’Osservatorio di Campo dei Fiori” messe in calendario per quest’anno. Sono giornate dedicate a temi particolari nell’ambito dell’astronomia, ma anche della botanica, della sismologia e della meteorologia; sono ad ingresso libero e gratuito. Il tema di questo primo appuntamento sarà “Il nostro Sistema Solare”: verranno effettuati percorsi guidati a partire dall’ingresso del Giardino Botanico lungo i pannelli dedicati ai vari pianeti del nostro sistema fino ad arrivare all’Osservatorio, dove sarà possibile visitarne i vari padiglioni, effettuare osservazioni del Sole ai telescopi e i più piccoli potranno cimentarsi in laboratori didattici. In caso di brutto tempo la manifestazione sarà annullata. Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito internet www.astrogeo.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.