Edicole, dal consiglio regionale via libera a nuove funzioni
L’assessore regionale Parolini: “Potranno essere info point turistici per Expo e fornire anche altri prodotti e servizi”
Vendita di giornali e periodici come attività principale. Ma le edicole lombarde si evolvono e diventano anche punti per la fornitura di servizi informativi e di vendita di bevande e prodotti confezionati. Il Consiglio Regionale ha infatti approvato stamane, all’unanimità, il provvedimento proposto dall’assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, Mauro Parolini, che contiene gli “indirizzi regionali per il riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica”.
“Un risultato importante – ha commentato Parolini – raggiunto attraverso il confronto con le associazioni di categoria e il lavoro del Consiglio Regionale, che avrà effetti positivi sulla rete delle edicole. La contrazione della domanda interna e la crisi dell’editoria rappresentano una sfida per l’evoluzione del ruolo di queste attività commerciali. Integrandone le funzioni, Regione Lombardia intende inserirsi in questa prospettiva accompagnando i gestori attraverso questo cambiamento.”
OBIETTIVI -“Gli obiettivi principali – ha spiegato l’assessore – sono quelli di tutelare gli operatori e di offrire nuove occasioni di sviluppo, valorizzando anche la funzione pubblica e il ruolo tradizionale che queste attività commerciali rivestono”.
NUOVE FUNZIONI – “Tra le novità più importanti che introduce questo provvedimento – ha annunciato Parolini a margine della seduta – c’è appunto la possibilità di vendere anche prodotti diversi da quelli editoriali, come ad esempio, bevande e alimentari confezionati che non necessitino di particolari trattamenti di conservazione, ma anche prodotti del settore non alimentare, purché l’attività prevalente rimanga quella della vendita di quotidiani e periodici”.
INFO POINT TURISTICI – “Anche in chiave di Expo, e soprattutto in virtù della diffusione capillare delle edicole e per l’ampiezza del target a cui si rivolgono, abbiamo introdotto inoltre la possibilità di destinare una parte della superficie di vendita all’erogazione di ulteriori servizi, tra cui quelli inerenti all’informazione turistica. Sono certo – ha aggiunto Parolini – che, con il supporto della Regione, le edicole potranno diventare anche in questo senso uno strumento di promozione dell’attrattività della Lombardia molto efficace, ampliando così le opportunità di crescita commerciale e le loro funzioni di utilità pubblica”.
SOSTEGNO AL COMPARTO – Il provvedimento stabilisce inoltre che la Giunta Regionale, in collaborazione con i Comuni e con il coinvolgimento delle Camere di Commercio e delle Associazioni di rappresentanza del comparto, può concedere contributi ed agevolazioni ai soggetti interessati. È prevista infatti la possibilità di promuovere progetti e accordi al fine di favorire, tra l’altro, il mantenimento della rete distributiva sul territorio anche nelle aree svantaggiate, l’innovazione e la competitività delle imprese del settore, la formazione, l’aggiornamento professionale e l’accesso al credito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.