Contrattazione aziendale: oltre 200 intese sui premi
Il valore medio del premio è di circa 1.100 euro lordi l'anno, ma nel 25,5% degli accordi si superano i 1.600 euro. Domaneschi (Cisl): «La contrattazione decentrata è ormai una realtà»

La contrattazione dei premi di salario variabile in Lombardia è una realtà di fatto, ormai consolidata. Nel 2014 sono stati ben 204 gli accordi selezionati dall’Osservatorio sulla contrattazione della Cisl lombarda, 54 in più rispetto all’anno precedente, a conferma del fatto che la contrattazione sui premi di risultato è ormai una pratica molto diffusa nelle relazioni tra sindacato e aziende. Il valore medio del premio è di circa 1.100 euro lordi l’anno, ma nel 25,5% degli accordi si superano i 1.600 euro.
«I dati ci dimostrano che la contrattazione decentrata è diventata molto moderna e capace di rispondere sia alle esigenze di competitività delle imprese che al reddito dei lavoratori – commenta Osvaldo Domaneschi, segretario generale di Cisl Lombardia (foto) -. Contrattare salario legato ai risultati non è più un’eccezione, è diventata una pratica abituale e consolidata. La realtà è più avanti di quanto spesso ci raccontiamo anche dentro le stanze delle riunioni sindacali».
«Per questo – aggiunge – è il tempo di definire con urgenza un nuovo modello contrattuale che sia imperniato sulla contrattazione aziendale e territoriale, sempre più in grado di combinare gli interessi in modo positivo di imprese e lavoratori. La proposta della Cisl confederale arriva al momento giusto e sollecita risposte coerenti e urgenti da parte di tutti. Il governo sostenga la contrattazione decentrata ripristinando gli sgravi fiscali e si abbandoni definitivamente l’idea di un salario minimo definito per legge, perché questo è compito dei contratti nazionaliı».
Dall’analisi delle intese pervenute all’Osservatorio della Cisl Lombardia emerge che i premi legati alla presenza sono in aumento rispetto alla scorsa rilevazione: sono infatti il 44,6% rispetto al 39,3%. In crescita anche la tendenza delle aziende a considerare anche la produttività del lavoro impiegatizio: nelle intese siglate nel 2014 si evidenzia un incremento nell’utilizzo dei cosiddetti “indicatori misti”, segno di una maggiore attenzione da parte delle imprese a mettere sotto osservazione fatturato e redditività. Quanto ai settori, gli accordi riguardano prevalentemente aziende metalmeccaniche (43%), chimiche e tessili (34%), alimentari (9%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.