Corso di perfezionamento in diritto doganale

Il corso, che inizierà l'11 settembre, è organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e il Consiglio degli spedizionieri doganali

Open Day Como

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e il Consiglio degli spedizionieri doganali, organizza il “Corso di perfezionamento in Diritto doganale e del commercio internazionale” che si terrà dall’11 settembre al 18 dicembre presso una delle sedi dell’ateneo comasco. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 14 alle 18 e alcune di esse potranno inoltre tenersi a Milano presso il Consiglio Compartimentale degli spedizionieri doganali.

Il corso di perfezionamento fornirà una conoscenza specialistica per gli operatori del settore, attraverso l’apprendimento delle regole e dei meccanismi propri delle operazioni del commercio internazionale, orientato anche verso lo studio di casi pratici.

I temi affrontati durante le lezioni riguarderanno il diritto dell’Unione Europea e la libera circolazione delle merci, il diritto doganale, il diritto tributario e l’IVA, il diritto dei contratti internazionali e l’accertamento e il contezioso in materia tributaria doganale.

Il corso si rivolge ai professionisti che operano nell’ambito del commercio internazionale e che si occupano di aspetti doganali, fiscali e contrattuali dello scambio di beni e servizi, delle operazioni di import/export e delle attività doganali connesse, agli operatori iscritti all’albo degli spedizionieri doganali, agli avvocati e ai praticanti avvocati, ai commercialisti e ai praticanti commercialisti, ma anche ai lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato che abbiano un diploma universitario di laurea triennale in materie giuridiche.

 La quota di iscrizioni è di 600 euro e la domanda di ammissione potrà essere presentata unicamente online all’indirizzo http://w3.ateneo.uninsubria.it/gew/iscrizione.aspx?E=75&L=18 entro il 28 agosto.

Al corso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’attribuzione di 10 CFU, saranno ammessi al massimo 45 partecipanti e sarà attivato se i partecipanti raggiungeranno il numero minimo di 12.

 

 

 

Per informazioni:

Fabrizio Vismara – fabrizio.vismara@uninsubria.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Luglio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.