Legambiente: “La Brebemi è l’autostrada più inutile e dannosa del Paese
Il cigno verde lombardo punta il dito: “Doveva essere tutta a carico dei privati invece pagano sempre e solo gli utenti”
Con un comunicato stampa di Legambiente Lombradia, il cigno verde punta il dito contro la realizzazione dell’autostrada Brescia – Bergamo – Milano.
Questa la nota ufficiale:
Il project financing in versione lombarda ha generato ecomostri come Brebemi, TEEM e Pedemontana, promettendo di realizzare infrastrutture esagerate e dai costi smisurati ma interamente a carico degli investitori privati, eppure, la decisione CIPE di ieri sulla Brebemi prevede 320 milioni di finanziamenti prelevati dalle esangui casse pubbliche, più una proroga di 6 anni della concessione, la conferma del valore di subentro a fine concessione per 1200 milioni e nuove opere di interconnessione per canalizzarci del traffico attualmente inesistente.
“Una decisione semplicemente mortificante, che speriamo provochi una levata d’orgoglio contabile da parte della Corte dei Conti – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, da sempre fieramente contraria alla realizzazione dell’autostrada-ecomostro che duplica la A4 -. Di fatto il Governo premia chi ha speculato ai danni del territorio, mentre gli unici a pagare saranno gli utenti, costretti a un pesante pedaggio per un’infrastruttura realizzata quasi per intero con finanziamenti pubblici ma i cui extraprofitti vanno quasi tutti a privati. Crediamo ci siano modi migliori per spendere i soldi dei contribuenti”.
Il finanziamento annunciato dal Cipe andrebbe a un’opera il cui costo, alla convenzione, era valutato in 920 milioni interamente a carico di privati, ma che poi, tra modifiche e ‘compensazioni’, oneri finanziari e interessi, ha superato i 2,4 miliardi, coperti in massima parte da prestiti di istituti finanziari pubblici (BEI e Cassa Depositi e Prestiti), oltre che dalle partecipazioni degli azionisti pubblici e privati con, in prima fila, Banca Intesa (che possiede il 42% di Autostrade Lombarde, a sua volta proprietaria del 78% di Brebemi).
Si tratta anche di un’opera molto costosa per gli utenti: i 56 km da Brescia a Milano, infatti, costano ben 10,70 euro, 19 centesimi a km. Tanto che la società concessionaria si è dovuta inventare un catalogo di sconti e promozioni pur di ingolosire un’utenza distratta. Tutto ciò per un’autostrada che apre uno squarcio di centinaia di ettari asfaltati nella campagna più fertile d’Italia, destinata a un traffico che preferisce ricorrere alla viabilità ordinaria piuttosto che pagare un pedaggio così esoso, che non ha ancora realizzato tutte le misere compensazioni ambientali previste, né finito di pagare gli espropri dei terreni sottratti all’agricoltura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.