Una settimana a spasso per la Valcuvia
Questa settimana con il 141 tour siamo andati alla scoperta della Valcuvia, una terra che ha in se tante piccole perle

Una valle con una propria tipica identità storica, radicata da anni sul territorio delimitati dai corsi d’acqua che scendono a valle. Tante piccole perle impreziosiscono il territorio e la vita della Valcuvia, di cui Cuveglio ne è il centro più rappresentativo.
Partiti da Bedero Valcuvia, un centro abitativo antico contornato da dei bei paesaggi e una vita che guarda all’estero, come la festa per il gemellaggio con la Lituania o le celebrazioni ecuadoregne per la Madonna del Visne.
GUARDA LA TAPPA DI BEDERO VALCUVIA
Masciago Primo ha come perla l’allevamento di cavalli “il Moniscione” con i purosangue arabi di grandissimo valore che riscuotono successi in tutto il mondo.
GUARDA LA TAPPA DI MASCIAGO PRIMO
A Ferrera di Varese ci sono le cascate del Margorabbia che impreziosiscono il territorio comunale, mentre a Cassano Valcuvia le trincee sul colle San Giuseppe sono le cicatrici di una storia che ancora oggi lascia tanti punti di domanda. Il nuovo polo con il museo del comune è un fiore all’occhiello ancora tutto da scoprire.
GUARDA LA TAPPA DI CASSANO VALCUVIA
A Rancio il progetto di recupero della mini-centrale idroelettrica è un esempio virtuoso di ciò che si può fare se ci sono le persone e le idee giuste, mentre Duno vive dei due poli: il centro di ricerca dei medici e il San Martino, che identificano il paese.
GUARDA LA TAPPA DI RANCIO VALCUVIA
Cuveglio è il raccordo tra tutti questi paesi, facendo da connettore della Valcuvia. Con le sue frazioni Cavona e Vergobbio attivissime, è il vero baricentro della vallata che unisce il lavenese con il luinese.
A Casalzuigno le due eccellenze sono la magnifica Villa della Porta Bozzolo, gestita e curata con cura anche grazie al Fai, e Arcumeggia, che in questi giorni oltre agli affreschi sui muri, vede alzare ulteriormente il livello artistico con Wood Gallery, la mostra a cielo aperto delle statue di legno.
GUARDA LA TAPPA DI CASALZUIGNO
Brenta è un paese che continua a rinnovarsi e che crede fortemente nella forza delle associazioni. Grazie alla collaborazione con l’artista Andrea Sala, il comune sta dando un volto artistico al centro storico, che si sta arricchendo di mosaici degni di una galleria d’arte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.