Dal supermercato alla spazzatura, un anno per fermare lo spreco alimentare
Colossi della distribuzione, comuni e associazioni si alleano per battere lo spreco alimentare. Per la prima volta saranno condivisi dati, informazioni e buone (o cattive) pratiche

Da un lato ci sono i colossi dell’alimentazione -da Auchan ad Esselunga passando per Coop, Carrefour e Bennet- dall’altro 14 comuni -Bergamo, Milano, Pavia in testa- e in mezzo le associazioni che da anni cercano di intercettare il cibo prima che sia trasformato in spazzatura. E’ questa la rete che, sotto il cappello di Regione Lombardia, inizierà a lavorare per ridurre lo spreco alimentare grazie al protocollo delle “reti territoriali virtuose contro lo spreco alimentare” che dovrebbe portare i primi risultati tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017.
Esperienze e buone pratiche ci sono già, ma sono isolate, senza una regia comune e con risultati non sempre soddisfacenti. E così il documento, firmato ad Expo martedì 22 settembre, punta sia a verificare lo stato attuale della destinazione dei cibi e prodotti alimentari invenduti, sia a valutare gli aspetti e gli effetti ambientali, economici e sociali di questo nuovo approccio al contrasto dello spreco alimentare. Un’operazione senza precedenti che porterà ogni singolo supermercato a mettere nero su bianco -chilo per chilo- quale fine riserva ai suoi prodotti invenduti.
Contemporaneamente il progetto -che godrà anche del supporto della Fondazione Lombardia per l’Ambiente e che può essere consultato cliccando qui– dovrà lavorare per sviluppare un modello che possa veramente essere efficiente e funzionale e che potrebbe prevedere anche penalizzazioni per chi continuerà a sprecare. «Uno degli aspetti che rende più difficoltoso combattere questo fenomeno paradossale risiede nel fatto che lo spreco alimentare è sempre stato visto come un comportamento tollerato e quasi fisiologico in un contesto economico basato sui consumi. Fortunatamente –ha evidenziato l’Assessore Regionale Claudia Terzi- negli ultimi tempi l’atteggiamento al riguardo sta cambiando».
Ma per cambiare questi atteggiamenti, tanto ancora bisogna fare. La Carta di Milano –il documento che tutti possono firmare per chiedere di considerare il diritto al cibo un diritto umano inviolabile– ha iniziato a smuovere le coscienze ma una legge, ad oggi, manca. Una però potrebbe arrivare presto in aula, quella della deputata di Fagnano Olona, Maria Chiara Gadda, che ha anche ricevuto l’appoggio del ministro dell’agricoltura, Maurizio Martina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.