Le eccellenze lombarde in mostra ad Expo

Varese protagonista con un suo spazio nella mostra “LOMBARDIES, A unique territory with multiple identities” che si è inaugurata al Padiglione Italia lungo il Cardo Nord

albero della vita

Varese protagonista a Expo2015 con un suo spazio nella mostra “LOMBARDIES, A unique territory with multiple identities” che si è inaugurata venerdì 25 settembre, al Padiglione Italia lungo il Cardo Nord. All’interno dell’iniziativa, il territorio varesino è rappresentato con alcune delle sue tante eccellenze: in particolare, tra le case-history illustrate c’è quella di SiFood, polo tecnologico con un forte contenuto d’innovazione per prevenire lo spreco alimentare, un problema che in Italia ha un costo complessivo stimato tra i 7,7 e i 9 miliardi di euro. Tanto valgono le 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che ogni anno finiscono in pattumiera.

Il progetto SiFood, supportato dalla Camera di Commercio di Varese, punta alla creazione di un distretto del cibo e della scienza promosso da Whirlpool R&D con la collaborazione di diverse tra imprese, associazioni e istituzioni. L’obiettivo è quello di analizzare i dati e le statistiche sullo spreco del cibo lungo tutta la filiera agroalimentare per elaborare politiche e strategie di prevenzione.

Nella mostra non manca poi l’attenzione ad altri elementi proprio dell’offerta turistico-culturale e delle specificità produttive del nostro territorio: è il caso dei quattro siti Unesco, del settore aeronautico e della campagna #DoYouLake? della Camera di Commercio con i video sulle nostre “preziosità” raccontate agli stranieri da persone che hanno scelto di vivere proprio nelle nostre località.

La presenza varesina s’innesta sui contenuti di una mostra che – realizzata da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano – farà conoscere al grande pubblico di Expo2015 le eccellenze del territorio lombardo nel suo complesso. Soggetto promotore dell’iniziativa è l’Unione delle dodici Camere di Commercio della nostra regione (Unioncamere Lombardia).

Oltre a Varese, sono Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio le dodici Camere di Commercio coinvolte nel progetto che hanno dato vita a un mosaico di storie, di saperi e di pratiche, creando un unicum che non ha paragoni.

È lo sguardo d’insieme a prevalere nell’allestimento: laddove emergono singoli apporti, attività, progetti, essi non sono altro che contributi alla costruzione di un’immagine complessiva.

L’allestimento propone differenti visioni della Lombardia in un percorso che parte dall’affaccio sul Cardo e sul mondo fino a una serie di proiezioni che indagano su ciò che accade oggi nei territori e tra i soggetti, guardando soprattutto al futuro.

Nell’atrio una serie di dati evidenzia il contributo della regione al tema  dell’agroalimentare. Il percorso propone poi una visione “dall’alto” di quello che è un territorio subalpino con tre fasce geografiche prevalenti: la montagna, la terra di mezzo dei grandi insediamenti urbani e del manifatturiero, la pianura. A esse corrispondono altrettante economie, in stretta connessione tra loro, che si confrontano con territori simili nel mondo. Nell’allestimento a ogni fascia è dedicata una “parete”; si entra così “dentro” i territori, qui tratteggiati attraverso poche immagini e oggetti simbolo che appaiono e scompaiono, in un gioco che invita all’esplorazione, alla scoperta e ai rimandi. Il percorso continua collocando la regione “nel mondo”, a confronto con le altre regioni italiane e soprattutto con le più importanti regioni europee. Un grande muro riassume i primati della Lombardia adottando il linguaggio dell’infografica.

L’esposizione si conclude con uno sguardo sulle nuove risorse che stanno crescendo, il “vivaio” per l’innovazione. Una mappa identifica la geo-localizzazione di tutti i soggetti che fanno parte dell’ecosistema dell’innovazione. Si tratta di un primo censimento destinato ad essere aggiornato di volta in volta, rappresentato dal tessuto di start up (924 registrate), centri di ricerca pubblici e privati (765 attivi), incubatori, centri servizi, luoghi di elaborazione e condivisione di nuovi saperi e di nuove pratiche che caratterizzano tutto il territorio lombardo.

Sono state poi scelte dodici storie di soggetti e progetti di eccellenza nati e cresciuti dentro i territori: in questo contesto si propone il caso varesino di SiFood.

I visitatori sono invitati a sedere intorno ad alcuni tavoli interattivi e ad ascoltare le testimonianze raccolte degli innovatori. Sono a loro volta invitati ad entrare dentro la grande narrazione collettiva, raccontando la propria storia sul sito dedicato al progetto, www.lombardiesexpo.it.

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.