Meccanica, oltre il confine per vincere in Germania
Il progetto Pi.LO.TI mette in rete imprese di Piemonte, Lombardia e Canton Ticino per superare i vincoli del confine e creare sinergie. Finanziato dalle Camere di Commercio di Varese e del Verbano-Cusio-Ossola e dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera

Si chiama PI.LO.TI e mette in rete imprese di Piemonte, Lombardia e Canton Ticino con l’obiettivo di superare i vincoli del confine per creare sinergie, ma soprattutto competitività sui mercati internazionali.
Finanziato dalle Camere di Commercio di Varese e del Verbano-Cusio-Ossola e dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera (ex Interreg), il progetto ha già promosso iniziative importanti per le imprese. L’ultima si è svolta a MalpensaFiere di Busto Arsizio e, grazie anche al supporto del consorzio varesino per l’internazionalizzazione Provex, ha visto le aziende partecipanti al network della subfornitura meccanica incontrare rappresentanti di agenzie tedesche dello stesso settore. Questa tipologia di partner è stata scelta perché il rapporto con il mercato tedesco viene facilitato utilizzando la figura dell’agente di commercio, che ha una conoscenza più approfondita del territorio e riesce a garantire una presenza costante con i potenziali clienti. Altro fattore determinante è il rapporto con il cliente finale in lingua tedesca, non sempre possibile per imprese di ridotte dimensioni.
La giornata ha visto il realizzarsi di ben 39 incontri e, durante un follow up realizzato al termine, ciascun rappresentante delle agenzie tedesche ha dichiarato di aver incontrato almeno tre imprese di potenziale interesse, con le quali vorrebbero poter esplorare il mercato della meccanica in Germania. Le nostre aziende hanno infatti dimostrato di poter garantire un’ottima qualità e una specializzazione notevole, oltre a un certo livello di flessibilità.
Prossima iniziativa del progetto PI.LO.TI – che vede quale capofila di parte italiana la Camera di Commercio del Verbano-Cusio-Ossola (mail: promozione@vb.camcom.it) e di parte elvetica la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana) – sarà la presentazione sul mercato dell’area tedesca della Confederazione Elvetica della rete “PI.LO.TI Logistica”. Una rete che vede l’adesione di imprese di questo settore delle tre aree coinvolte, quindi dello stesso Verbano-Cusio-Ossola, della provincia di Varese e del Canton Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.