I volontari della pediatria a “lezione” da Alberto Pellai
Venerdì 16 e sabato 17 ottobre, il CTBO ospiterà il famoso psicoterapeuta per due momenti di formazione sul tema dell'adolescenza e dell'infanzia

Il Comitato Tutela Bambino in Ospedale, che nel 2010 ha costituito la fondazione Il Ponte del Sorriso Onlus con l’obiettivo di sostenere un ospedale a misura di bambino, ha organizzato due incontri di formazione per i suoi volontari. Chi si occupa di bambini e adolescenti in una fase così delicata come quando si deve fare i conti con la malattia, grave, cronica o risolvibile che sia, ha bisogno di strumenti particolari e molto solidi.
A tenere la conferenza è stato chiamato uno specialista del settore: il prof. Alberto Pellai, psicoterapeuta, medico ricercatore all’Università degli Studi di Milano, che proprio all’adolescenza ha dedicato alcuni dei suoi libri di grande successo, tra cui “Tutto troppo presto” (De Agostini ed.) e “Baciare, Fare, Dire. Cose che ai maschi nessuno dice”. (Feltrinelli ed) entrambi usciti quest’anno e diventati dei best sellers.
«Ho accettato con piacere la richiesta del CTBO perché so quante sfide vengono affrontate nell’incontro tra adulto e adolescente, un incontro che a volte diventa scontro, ma che, sempre e comunque, rappresenta un’occasione di crescita per entrambi. L’adolescente obbliga l’adulto a riflettere su se stesso, sulla sua capacità di offrire un esempio, un modello coerente, una speranza per il futuro. Allo stesso tempo l‘adolescente sa che senza il supporto dell’adulto non può farcela a vincere le molte sfide evolutive che deve affrontare in questa fase del suo ciclo di vita. E questo è ancora più vero, durante il ricovero in ospedale, quando l’onnipotenza irreale di cui spesso si “veste” l’adolescenza si scontra con il limite reale imposto dalla malattia e dal ricovero, un momento di grande sofferenza, di impotenza percepita, di ridefinizione ed elaborazione della propria identità» ha dichiarato il prof. Pellai
L’appuntamento con i volontari è venerdì sera 16 ottobre e sabato pomeriggio 24 ottobre, per cogliere spunti si riflessione e suggerimenti concreti per interagire con i ragazzi, nell’ottica di offrire in reparto un servizio sempre migliore e qualificato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.