Quarant’anni dalla morte di Pasolini, al Nuovo “Salò o le 120 giornate di Sodoma”
La proiezione della pellicola, restaurata, è in programma per lunedì 2 novembre alle 16 e alle 21

In occasione dei 40 anni dalla morte del maestro Pier Paolo Pasolini e dall’uscita del suo ultimo film, solo lunedì 2 novembre al Cinema Nuovo di Varese, sarà proiettata la versione integrale e restaurata di “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.
Versione restaurata in collaborazione con Cineteca di Bologna “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, è in programma alle 16 e alle ore 21, quest’ultima proiezione sarà introdotta da un’intervista a Pier Paolo Pasolini a cura del regista e critico cinematografico Alessandro Leone.
Geniale ‘tradimento’ di Sade e audace dissimulazione storica (la Repubblica Sociale è solo un ‘cartone’ metaforico), l’ultimo film di Pasolini aggredisce lo spettatore precipitandolo in un incubo senza pietà e senza vie di salvezza, dove i rituali di perversioni e violenze rimandano surrettiziamente al presente. Mostra aberrazioni perpetrate secondo un regolamento da collegio infernale, dove ogni etica è pervertita nel suo contrario e la ‘soluzione finale’ pedagogica consiste nella creazione di una nuova umanità, indifferente e assuefatta all’orrore.
I fatti si svolgono in due località, nella Salò dove Mussolini fece la sua ultima tappa (1944-45) e a Marzabotto dove i nazisti uccisero gli abitanti di un intero paese. Il filo conduttore è quello di De Sade: quattro “signori”, fascisti di quel tempo, ma particolarmente colti, capaci di leggere Nietzsche e di citare Baudelaire, organizzano prima dei rastrellamenti e rapimenti di ragazzini e ragazzine e poi, coadiuvati da giovani militari fascisti, organizzano in una villa appartata tremende feste e infine uccidono tutti. Questi “signori” riducono a cose delle vittime umili. E ciò in una specie di “sacra rappresentazione”. La vicenda si svolge nello spazio di tre giorni durante i quali le tre “narratrici” ingaggiate raccontano storie intonate alle caratteristiche dei tre diversi giorni: “cerchio delle passioni”, “cerchio della merda”, “cerchio del sangue”.
Restauro promosso da Cineteca di Bologna e da CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi. Ingresso € 6,00/ ridotto € 4,50. Saranno in vendita cofanetti contenenti dvd del film in versione restaurata, dvd con 2 ore di contenuti speciali ed un libro dedicato al film.
CINEMA NUOVO – Varese (viale dei Mille, 39)
EVENTO SPECIALE
lunedì 2 novembre – ore 16 e ore 21
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.