Il biglietto Atm da 1,50 euro valido per tutto il giorno
Da giovedì 17 dicembre, per una settimana. Una delle mosse per limitare l'inquinamento, ma buona anche per chi va a Milano per mercatini e acquisti

Un solo biglietto ATM per tutta la giornata, al costo di 1,50 euro: è una delle mosse del Comune di Milano e di Atm per rispondere alla emergenza del Pm10 fuori controllo da giorni, dopo settimane di tempo sereno e senza pioggia.
Da oggi 14 dicembre a giovedì 24 dicembre i cittadini di Milano potranno utilizzare gratuitamente il servizio BikeMi. Inoltre i mezzi di superficie saranno gratuiti per chi accompagna i bambini a scuola.
Da giovedì 17 dicembre a giovedì 24 dicembre, con un solo biglietto ordinario da 1,50 euro (o tariffa extraurbana), sarà possibile viaggiare su tram, bus e metrò: tutti i biglietti singoli, cioè normalmente validi per un solo viaggio, avranno validità per un numero illimitato di viaggi fino al termine del servizio del giorno di convalida. Il provvedimento vale sulla rete metropolitana e di superficie gestita da ATM e comprende i titoli urbani, interurbani e cumulativi nonché la singola timbratura del carnet da 10 viaggi.
La decisione è stata presa oggi dal Comune di Milano in pieno accordo con l’Azienda trasporti milanesi.
“Dopo le misure adottate già dalla scorsa settimana – ha detto l’assessore alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran – con l’accesso gratuito ai mezzi di superficie a chi portava i bambini a scuola e il bike me gratuito il Comune ha deciso di aggiungere da giovedì 17 dicembre nuova misura straordinaria di contenimento delle emissioni inquinanti, per incentivare ulteriormente l’uso del trasporto pubblico. I milanesi hanno sviluppato una grande sensibilità alle tematiche ambientali e siamo certi che in questi giorni raccoglieranno il nostro invito a utilizzare di più tram, bus e metrò, lasciando l’auto”.
“ATM si è da subito dichiarata pronta ad applicare misure drastiche per contrastare l’inquinamento e quindi siamo pronti a fare tutto ciò che ci è possibile. ATM è già al lavoro con i suoi sistemi informatici affinché da giovedì tutto funzioni al meglio e su tutti i mezzi pubblici”, ha dichiarato il Presidente e direttore generale di ATM Bruno Rota. “Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico e investire su di esso, sono infatti gli strumenti principali per combattere lo smog”
Si ricorda che da domani saranno ancora in vigore in tutta l’Area metropolitana le misure anti-smog disposte nel 2012 dall’allora Provincia, cui il Comune di Milano aveva aderito con l’ordinanza 6/2012, previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di PM10.
Le misure applicate sono le seguenti: divieto di circolazione in tutto il territorio cittadino per i veicoli diesel Euro 3 senza filtro anti-particolato dalle ore 8:30 alle 18 se privati, dalle 7:30 alle 10 se commerciali. Sono previsti anche interventi sui riscaldamenti con la diminuzione di 1 grado centigrado, da 20 a 19 gradi (la legge prevede 2 gradi di tolleranza) delle temperature dell’aria degli edifici e della durata di accensione degli impianti, con una riduzione di due ore (da 14 a 12).
Sempre sul fronte temperature sarà chiesto agli esercizi commerciali di non fare uso di dispositivi che, al fine di favorire l’ingresso del pubblico, consentano di tenere aperte le porte di accesso ai locali. Infine saranno potenziati i controlli sui veicoli in circolazione, anche attraverso l’utilizzo di opacimetri che verificheranno i gas di scarico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.