Ultimo col nevischio, forse si torna a respirare
Prevista una debole perturbazione che potrebbe arrivare la sera di capodanno, portando qualche fiocco sulle Prealpi

E se il ballo di fine anno si trasformasse in una danza della pioggia?
Diciamolo subito: tentar non nuoce, ma di pioggia, ne vedremo pochina.
Potrebbe essere invece la neve a fare la sua comparsa sulle Prealpi, facendo il primo regalo del 2016: spazzare via un po’ d’inquinamento e farci respirare di nuovo aria pulita.
Sono le previsioni da qui ai prossimi tre giorni che fanno ben sperare nell’arrivo di una perturbazione, si apur flebile, in gardo di interrompere il “dominio anticiclonico”, il bel tempo che imperversa dalla fine di ottobre.
LA SITUAZIONE – “L’anticiclone Atlantico si estende anche sull’Italia ancora fino a S. Silvestro. Solo una debole perturbazione riuscirà a transitare domani sera con passaggi nuvolosi. Prosegue la stagnazione atmosferica con inquinanti e nebbie in pianura, sole e clima mite su Alpi e Prealpi. Aria fredda da settentrione in arrivo dall’ultimo giorno dell’anno”, si legge nelle previsioni del Centro Geofisico Prealpino.
LE PREVISIONI – Le giornate che ci aspettano sono una sorta di fotocopia da due mesi a questa parte, con poche variazioni. Quindi per martedì il tempo sarà “abbastanza soleggiato con passaggio di nubi medio-alte dal pomeriggio. Sulla bassa padana ancora persistenza di nebbie o nubi basse. Sempre mite in montagna con inversione termica. Con cielo sereno brinate all’alba”; idem per mercoledì 30 solo “verso sera addensamento di banchi nuvolosi sul Piemonte e lungo le Prealpi. Più freddo in montagna con calo dello zero termico verso 1500m. Brinate all’alba”.
La tendenza per l’ultimo giorno dell’anno sarà quella di una giornata in parte soleggiata “ma con nuvole via via più estese a partire dal Piemonte. Probabilmente asciutto o nevischio in serata sulle Prealpi”: una giornata molto fredda con massime non sopra i 5 gradi.
ANNO NUOVO – Il primo di gennaio ci sveglieremo con un “pallido sole e freddo sulla pianura, nuvole in transito lungo le Alpi con deboli nevicate solo sulle creste di confine”, conclude il Centro Geofisico Prealpino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.