Giornali e riviste on line senza permesso: scoperti “pirati digitali”

Nei guai cinque persone: bloccati numerosi siti italiani e stranieri. In azione il nucleo speciale della Finanza per radiodiffusione ed editoria

guardia di finanza generiche

Con l’operazione “Fenice” il Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria della Guardia di Finanza ha messo a segno indagini volte ad individuare i responsabili della pubblicazione di quotidiani e periodici, nazionali ed internazionali, disponibili gratuitamente ed integralmente agli utenti del web attraverso piattaforme illegali.

Ciò che viene contestato dai finanzieri sta nel fatto che i responsabili non versavano i compensi spettanti ai titolari dei diritti, gli editori.

Andando a tracciare il percorso che permette ai pirati del web di acquisire ed offrire agli utenti il prodotto editoriale, è stata operata una massiccia opera di sensibilizzazione delle diverse testate stampa sull’importanza di monitorare il percorso delle copie elettroniche dei quotidiani diffusi attraverso i canali telematici, stimolando la creazione di strumenti idonei a raggiungere tal fine.

Attraverso, quindi, un innovativo metodo di tracciatura delle copie digitali messo a punto da primari gruppi editoriali nazionali, sono stati individuati n. 5 soggetti, responsabili della diffusione illegale sul web, in violazione all’art. 171 ter, comma 2, lettera a-bis), della Legge nr. 633/1941, dei contenuti editoriali tutelati, acquisiti originariamente attraverso regolari abbonamenti ai canali di diffusione digitale delle testate.

Dall’analisi dei codici individuati con il monitoraggio ed attraverso il riscontro degli stessi con le banche dati in uso ai gruppi editoriali ed alla Guardia di Finanza sono stati individuati i soggetti che rendevano disponibili i quotidiani.

L’azione di contrasto posta in essere dalla Guardia di Finanza, resa più incisiva anche grazie all’innovativo metodo investigativo basato sul principio del “Follow the money”, cioè la tracciatura delle risorse finanziarie che collegano i gestori dei siti pirata ai fornitori dei servizi offerti e pubblicizzati sui medesimi, ha permesso di aggredire anche questo ulteriore sistema che, unito alla sensibilizzazione operata nei confronti delle attività economiche che utilizzano il web per le proprie campagne di marketing, ha portato ad una significativa diminuzione della presenza di marchi importanti sulle piattaforme web operanti in violazione alla normativa posta a tutela del diritto d’autore.

Pertanto, come disposto dalla Procura della Repubblica di Roma con appositi provvedimenti, sono state eseguite attività di perquisizione e sequestro di materiale informatico, nei confronti di soggetti di cittadinanza italiana residenti nelle province di Napoli, Carbonia-Iglesias, Brescia, Roma, Frosinone e Torino e contestualmente il sequestro preventivo di 10 siti web allocati su territorio Nazionale e l’oscuramento DNS di 5 siti web allocati all’estero.

Un recentissimo approfondimento sulla crisi dell’editoria in Italia sviluppato dall’ufficio studi di Mediobanca, illustra che solamente nel 2014 si sono perse 400mila copie al giorno, passando da 3.6 milioni a 3.2 milioni di copie (-12%). Il calo dei lettori ha portato in 5 anni ad una perdita di 4800 posti di lavoro di settore.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.