Il rischio in mostra: sventura e calcolo da Medioevo ad oggi
Libri, polizze, targhe-incendio, manifesti: una collezione specialistica, unica al mondo, sulla storia dell’assicurazione

La vita è piena di rischi e da sempre l’uomo ha cercato di tutelarsi contro gli elementi negativi: quando l’intenzione diventa obiettivo e lascia un segno, allora questo diventa storia e cultura.
Dal 29 gennaio al 9 aprile 2016, lo Scalone Monumentale della Sala del Grechetto, alla Biblioteca Sormani di Milano, ospita una mostra che ripercorre 700 anni di storia dell’assicurazione, dal Medioevo a oggi.
L’esposizione, dal titolo “Scacco al rischio! Fortuna, sventura, calcolo nell’assicurazione dal Medioevo ad oggi”, curata da Marina Bonomelli e Claudia Di Battista, organizzata da Fondazione Mansutti e Biblioteca Sormani, con il contributo di Fondazione Cariplo, presenta rari materiali come libri, polizze, targhe, manifesti, provenienti dalla Fondazione Mansutti di Milano, che conserva una collezione specialistica unica al mondo.
La rassegna ripercorre le tappe fondamentali di un viaggio che dalla Firenze di Giotto e Petrarca, passa dalla Spagna per arrivare alla fine del 1500 in Olanda e in Inghilterra, da dove l’assicurazione si è infine diffusa in tutto il mondo, per giungere alla contemporaneità.
Il percorso si sviluppa seguendo tre aree cronologiche.
La prima – Il Medioevo – si apre con la polizza di assicurazione più antica a noi pervenuta, stilata da un notaio genovese il 18 febbraio 1343, proveniente dall’Archivio di Stato di Genova, per poi ripercorrere le principali tappe dell’argomento
Nella seconda sezione – L’età Moderna – si analizza quanto la diffusione della pratica dell’assicurazione necessitasse di una sistemazione unitaria realizzata attraverso leggi organiche e con l’apporto di giuristi che hanno dedicato a questa materia interi trattati.
L’età Contemporanea, oggetto d’indagine della terza sezione, segna la definitiva affermazione dell’attività assicurativa, ora non più in mano a singoli mercanti, ma a compagnie dotate di elevate disponibilità finanziarie che si dedicarono alla copertura di rischi diversi da quelli marittimi.
Tra le rarità si segnalano il manoscritto membranaceo De contractibus et usuris di San Bernardino da Siena del 1470, polizze manoscritte e a stampa delle principali piazze italiane (Firenze, Venezia, Genova) strumenti di navigazione antichi, portolani e atlanti tascabili provenienti dalla Fondazione Mansutti e da collezioni private.
Un percorso virtuale interattivo, realizzato con il contributo scientifico e didattico di Forum-Ania Consumatori, riassume le fasi storiche del fenomeno assicurativo, offrendo ai visitatori l’opportunità di rivivere la mostra in formato digitale.
Accompagna la mostra il volume “L’affascinante storia dell’assicurazione. Manifesti, libri, targhe, polizze”, pubblicata da Silvana editoriale.
SCACCO AL RISCHIO! Fortuna, sventura, calcolo nell’assicurazione dal Medioevo a oggi.
Milano, Biblioteca Sormani – Scalone Monumentale della Sala del Grechetto (via Francesco Sforza 7)
29 gennaio – 9 aprile 2016
Orari: lunedì-venerdì, 15.00-19.00; sabato, 9.00-13.00
Ingresso libero
Info: Tel. 02.87064280; bilbioteca@mansutti.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.