A Palazzo Pirelli la mostra “Viaggio in Lombardia: gesti di operosità che portano in sé la positività del futuro”
Prima parte di “100tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro e di ascolto del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo
Ventiquattro tappe nelle 12 province lombarde, oltre 4mila cittadini incontrati nei focus group, 184 autorità civili e 11 religiose, 48 realtà del lavoro e del commercio, 25 strutture di cura e solidarietà, una decina di realtà formative, 27 monumenti e luoghi di arte e cultura visitati. Sono solo alcuni dei numeri di questa prima parte di “100tappe in Lombardia”, il viaggio di lavoro e di ascolto del Consiglio regionale attraverso il territorio lombardo.
“La Lombardia è capace di grandi sorprese rivelando una capacità formidabile di dare sempre risposte concrete e innovative alle nuove esigenze dei tempi e di far emergere e promuovere al meglio le eccellenze tipiche di ogni suo territorio –ha detto il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo-. Uscire dal Palazzo per conoscere direttamente i protagonisti della vita civile, economica e sociale della nostra regione ci ha permesso di rinsaldare le ragioni del nostro mandato aiutandoci a comprendere i bisogni e a fornire possibili soluzioni praticabili. Abbiamo tradotto i problemi e le esigenze che man mano emergevano in atti di indirizzo per il governo regionale approvati e condivisi dall’Assemblea consiliare”.
Il Presidente Raffaele Cattaneo ha inaugurato questa mattina a Palazzo Pirelli nella pausa dei lavori consiliari insieme alla Vice Presidente Sara Valmaggi e ai Consiglieri Segretari Daniela Maroni e Eugenio Casalino, alla presenza anche di numerosi Consiglieri regionali, la mostra “Viaggio in Lombardia.
Gesti di operosità che portano in sé la positività del futuro”. La mostradocumenta, attraverso foto e oggetti, le persone, i luoghi e le istituzioni al centro dell’iniziativa “100 Tappe in Lombardia”, che ha preso il via nel luglio del 2013 da Lodi e che ora, come annunciato dal Presidente Cattaneo, proseguirà attraverso incontri con le realtà lombarde più significative organizzate per filiera. All’interno della mostra sono esposti oggetti dell’Erbolario di Lodi, del Museo di Arte e Tradizione contadina di Olevano Lomellina, del Consorzio Melavì di Sondrio, della Scuola Museo del Violino di Cremona, dell’Università Carlo Cattaneo e della LIUC di Castellanza. Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Presidente Cattaneo al fotografo Carlo Meazza per le fotografie donate alla mostra e allo scrittore e narratore Fabio Cavallari per la cura dei testi.
La mostra, promossa in collaborazione con Eupolis e ospitata all’interno dello Spazio Eventi al primo piano di Palazzo Pirelli, sarà visitabile per tutto il mese di febbraio ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17, con una apertura straordinaria programmata per domenica 28 febbraio, quando sarà possibile salire e visitare anche lo Spazio Belvedere al 31° piano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.