Retta meno salata all’asilo nido di Samarate
Riguarda la fascia più alta, dove sono collocate le famiglie con due genitori al lavoro. Proseguono a Nidondolo gli interventi di miglioramento

Il Comune di Samarate riduce la retta dell’asilo nido, per le famiglie con due genitori che lavorano. O meglio: interviene sull’ultima fascia Isee, quella dove si collocano molte famiglie con padre e madre che lavorano.
«In base alle fasce Isee in vigore, due genitori che lavorano finiscono a pagare 550 euro di retta, con l’aggiunta dei buoni pasto si arriva a 620 euro complessivi» spiega l’assessore all’istruzione Vito Monti. «Dal 1 settembre verrà ridotta da 550 a 470 euro al mese. Tocchiamo solo la retta più alta, che creava uno squilibrio, per venire incontro alle esigenze delle famiglie che hanno entrambi i genitori al lavoro»
Parallelamente, prosegue anche l’attività di restyling dell’asilo Nidondolo, per renderlo più attrattivo e far cogliere tutte le potenzialità. «Era una struttura che aveva bisogno di una rinfrescata» ammettono Monti e il sindaco Leonardo Tarantino. «Abbiamo investito 14mila euro di arredi, per sostituire quelli esistenti, che avevano 40 anni e risalivano al 1976, anno di apertura: abbiamo sostituito armadi, tavolo, sedie, lettini per i bambini, culle, alcuni giochi». A questo si aggiunge la manutenzione della tettoia all’ingresso e lo stanziamento da 12mila euro per la sistemazione del giardino. Il tutto, anche per sfruttare in pieno la potenzialità della struttura: la capienza è fissata a 42 bambini, ma attualmente sono solo 30 i piccoli accuditi a Nidondolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.