Salone del mobile, record di presenze
Nelle due giornate di apertura al pubblico, sabato e domenica, gli ingressi sono stati 41.372

Si è conclusa la 55a edizione del Salone del Mobile con un totale inedito di 372.151 presenze, e un incremento del 4% rispetto all’edizione 2014 – anno in cui si sono svolte le biennali dedicate alla Cucina e al Bagno.
Nelle due giornate di apertura al pubblico, sabato e domenica, gli ingressi sono stati 41.372.
“Questa edizione con la presenza del 67% di operatori esteri – la maggior parte di alto profilo e con forte potere di acquisto, secondo i commenti degli espositori, ha confermato, ancora una volta, la forte vocazione internazionale e l’importanza dell’export come elemento ormai imprescindibile del settore – afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile.MIlano.”
Un Salone sempre più internazionale dunque, con presenze qualificate da tutto il mondo, attratte dall’eccellenza creativa e produttiva della nostra filiera, riconoscendo il valore della produzione made-in-Italy e dell’arredo di qualità.
Un significativo riconoscimento alla rilevanza della manifestazione – che si è trasformata nel tempo da fiera a “momento must” come ha evidenziato il claim della campagna pubblicitaria – e all’importanza del settore è giunto dalla presenza di numerose figure istituzionali rappresentanti di tutti gli schieramenti politici, tra tutte il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha visitato la manifestazione presenziando alla cerimonia di premiazione del 7° SaloneSatellite Design Award mercoledì 13 aprile.
Anche la 19a edizione del SaloneSatellite dedicata al tema “Nuovi materiali> Nuovo design/New Materials> New Design” ha visto grande affluenza di pubblico per scoprire i 650 i giovani under 35.
Interesse anche per gli eventi organizzati in Fiera e in città: “Before Design: Classic”, reinterpretazione dell’arredo classico in chiave contemporanea con la direzione artistica di Ciarmoli Queda Studio e un video del regista Matteo Garrone.
Dedicato invece alle finiture per l’architettura l’evento “space&interiors”, a cura di Migliore+Servetto Architects al The Mall, Porta Nuova.
Infine, ancora in corso fino al 12 settembre alla Triennale di Milano, nell’ambito della XXI Triennale International Exhibition “STANZE. Nuove filosofie dell’abitare”, a cura di Beppe Finessi: lo stato dell’arte dell’architettura degli interni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.