Serie di appuntamenti per ricordare Monsignor Pasquale Macchi
Macchi fu dal 1954 al 1978 segretario personale di Giovanni Battista Montini, prima quale arcivescovo di Milano e poi, dal 21 giugno 1963, in veste di Sommo Pontefice con il nome di Paolo VI

Una serie di eventi e incontri per ricordare l’Arcivescovo Pasquale Macchi, a dieci anni dalla morte. Macchi fu dal 1954 al 1978 segretario personale di Giovanni Battista Montini, prima quale arcivescovo di Milano e poi, dal 21 giugno 1963, in veste di Sommo Pontefice con il nome di Paolo VI. Fu poi Arciprete del santuario del Sacro Monte di Varese e Arcivescovo Prelato di Loreto.
Trascorse gli ultimi anni ritirato in un monastero nella provincia di Lecco, a Perego. Dopo una lunga malattia, morì a Milano il 5 aprile 2006, all’età di 82 anni.
Dopo le solenni esequie, celebrate l’8 aprile, nel Duomo di Milano, e presiedute dal cardinale arcivescovo Dionigi Tettamanzi, venne sepolto nel cimitero di Casciago.
Gli appuntamenti:
Lunedì 4 aprile alle 18.30 nella Basilica san Vittore a Varese si terrà una celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinal Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo emerito di Milano.
Mercoledì 6 aprile alle 16.45 al Santuario di Santa Maria del Monte sopra Varese celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Adriano Caprioli, Vescovo emerito di Reggio Emilia – Guastalla.
Mercoledì 19 aprile dalle 18.30 alle 20 a Villa Cagnola a Gazzada Schianno serata commemorativa di Monsignor Pasquale Macchi con la partecipazione e gli interventi di Monsignor Franco Agnesi, Vescovo ausiliare di Milano, Vicario della Zona di Varese; Monsignor Luigi Panighetti, Prevosto di Varese; don Angelo Maffeis, presidente dell’Istituto Paolo VI di Brescia; Laura Marazzi, conservatrice del Museo Baroffio e del Santuario S. Monte sopra Varese.
Giovedì 12 maggio alle 18 nella Biblioteca Civica di via Sacco 9 a Varese verrà presentato il libro Giovanni Battista Montini Paolo VI, Scritti di Filosofia e Spiritualità. Intervengono con il curatore, Piero Viotto, Monsignor Luigi Panighetti, Fabio Minazzi e Giselda Adornato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.