Alla Liuc si parla di fabbrica 4.0
L'appuntamento è per giovedì 12 maggio, alle ore 15, all'auditorium dell'Università Cattaneo. Seconda tappa nel percorso di tre incontri dedicati al tema “Fabbrica 4.0: la manifattura ai tempi di Internet” messi in calendario da Univa

Nuova tappa del ciclo “Le frontiere dell’Innovazione” dedicato ai temi della manifattura ai tempi di Internet Fabbrica 4.0: simulazione e data analytics per razionalizzare i processi industriali. L’appuntamento è per giovedì 12 maggio, alle ore 15, all’auditorium della LIUC – Università Cattaneo. Seconda tappa nel percorso di tre incontri dedicati al tema “Fabbrica 4.0: la manifattura ai tempi di Internet” messi in calendario dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese e da LIUC – Università Cattaneo. Obiettivo: affrontare, anche attraverso la presenza di testimoni aziendali, i nuovi scenari, le nuove opportunità per le imprese, i nuovi strumenti di progettazione e la trasformazione delle leve competitive resi possibili dall’Internet of Things.
Il ciclo di appuntamenti a ingresso libero e gratuito dal titolo “Le frontiere dell’Innovazione” parte da un presupposto: la Fabbrica 4.0 prospetta cambiamenti di grande importanza nei paradigmi stessi che sono alla base della vita e dell’organizzazione delle imprese: da un lato apre opportunità di sviluppo di nuovi mercati, processi, prodotti, collaborazioni; dall’altro rende sempre più concreta e imminente la sfida di avere nelle aziende persone con competenze in grado di confrontarsi con le logiche di una manifattura sempre più intelligente e connessa.
Programma
14.30 Registrazione partecipanti
15.00 Benvenuto e introduzione ai lavori
Federico Visconti, Rettore LIUC – Università Cattaneo
Vittorio Gandini, Direttore Unione degli Industriali della Provincia di Varese
15.10 Fabbrica 4.0: come si stanno trasformando nel concreto i sistemi di produzione
Tommaso Rossi, Direttore Lean Club – LIUC
I Testimonial raccontano la loro esperienza:
15.40 Un’esperienza di fabbrica 4.0: simulazione per ottimizzare i flussi di fabbrica
Fabrizio Cerina, Direttore operations Lindt & Sprüngli SpA
16.00 Un’esperienza di fabbrica 4.0: data analytics per migliorare la produttività
Roberto Baldan, direttore operations Carl Zeiss Vision Italia SpA
16.20 Intervista ai Testimonial e dibattito
17.00 Chiusura lavori
___________________________
Questo, invece, il terzo e ultimo convegno in programma: Giovedì 16 giugno 2016, ore 15.00-17.00
FABBRICA 4.0: come l’Internet of Things sta trasformando il modo di competere. Le conseguenze sulla catena del valore
Coordinatore Fernando Alberti, Direttore Institute for Entrepreneurship and Competitiveness – LIUC – Università Cattaneo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.