Conferenza su Marte e giornata di “Porte aperte all’Osservatorio”
Appuntamenti venerdì 13 maggio alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese e domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 16 all'Osservatorio del Campo dei Fiori

Venerdì 13 maggio alle ore 21, presso il Salone Estense del Comune di Varese, Luca Molinari, professore di Fisica all’Università degli Studi di Milano e vice presidente della Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” terrà la conferenza: “Le grandi opposizioni di Marte”. Marte si vede in questo periodo per tutta la notte come un piccolo pallino rosso basso sull’orizzonte sudest che via via si alza nel cielo durante il corso della notte. Ha avuto un ruolo speciale nella storia dell’astronomia e, più modestamente, nelle vicende della Societa’ Astronomica Schiaparelli. Fu infatti l’opposizione del 1956 che vide nascere a Varese la “Schiaparelli” ad opera del prof. Salvatore Furia. Fu questo il primo passo di una grande avventura che portò alla realizzazione dell’Osservatorio Astronomico sul Campo dei Fiori e del Centro Geofisico Prealpino a Varese.
Marte è il primo pianeta esterno rispetto alla Terra, presenta periodicamente forti variazioni di splendore e, in prossimità delle opposizioni, quando la distanza da Terra e’ minima, ampie variazioni del moto. Il tentativo di spiegarle ispirarono il modello Copernicano e le leggi di Keplero. Prima delle sonde spaziali, l’osservazione dei dettagli della superficie era possibile solo in occasione delle opposizioni e comunque era impresa difficile. Vi si dedicarono illustri astronomi come Lowell, Schiaparelli, Flammarion, Antoniadi, Barnard. L’osservazione di strutture regolari, i canali, fu l’inizio di congetture e di un’ampia letteratura sui marziani, sulla vita altrove. Di questo ed altro ci parlerà Luca Molinari durante la conferenza di venerdì, al termine della quale sarà possibile prenotarsi, acquistando un coupon in vendita a 5 euro, per la serata osservativa dedicata a Marte che si terrà presso l’Osservatorio sabato 21 maggio.
Con la primavera iniziano inoltre le giornate di “porte aperte all’Osservatorio”: la prima sarà questa domenica 15 maggio, dalle ore 10 alle 16 e avrà come tema “Il Sistema Solare”. Durante questa giornata i visitatori saranno accolti in un ventaglio di attività pensate per tutti, grandi e piccoli, profani ed esperti. Saranno organizzati dei percorsi guidati lungo la strada di accesso all’Osservatorio, dove qualche anno fa sono stati installati, grazie ad un contributo della ditta BTicino, 11 pannelli con immagini e testi in italiano e inglese sui pianeti del Sistema Solare che, passo dopo passo, raccontano caratteristiche e curiosità del nostro “vicinato”, fino ad arrivare al Sole, che segna il punto d’arrivo sulla cima della montagna, dove sorge l’Osservatorio.
Il percorso guidato è usufruibile anche dai non vedenti (i testi sono scritti anche in braille), per tale motivo alla manifestazione parteciperà una rappresentanza del “Servizio cani guida del Lions” di Limbiate, una ONLUS che ha la finalità di fornire gratuitamente a persone non vedenti un cane addestrato che le renda maggiormente autonome nelle attività quotidiane.
Il tema della giornata, i pianeti del Sistema Solare, è di indubbio interesse: fin dall’antichità gli uomini hanno infatti osservato e riconosciuto il transito dei pianeti nel cielo e la differenza di colore. Con l’avvento dell’osservazione del cielo effettuata tramite i telescopi, a partire dal 16.00, e al successivo invio di sonde nel XX secolo ci si è accorti che i pianeti avevano molte altre peculiarità: le nuvole di acido solforico e i 100,000 vulcani di Venere, la morfologia accattivante del rosso Marte, gli attivissimi sistemi atmosferici di Giove, i suggestivi anelli di Saturno…e tanto altro ancora. Le esperte guide dell’Osservatorio saranno presenti fin dalle ore 10 al cancello di ingresso della Cittadella per accompagnare il pubblico in un percorso guidato che toccherà tutti i pannelli fino ad arrivare all’Osservatorio, dove si potrà visitarne i vari padiglioni con i grandi telescopi che vengono utilizzati per la ricerca scientifica, osservare in diverse modalità il Sole al telescopio e i più piccoli potranno cimentarsi in divertenti laboratori didattici. La visita è gratuita e non è necessario prenotare. I visitatori dovranno trovarsi all’ingresso della Cittadella, nei pressi del grande cancello di ferro, dove verranno divisi in gruppi, e da qui partiranno scaglionati durante tutta la mattina, dalle 10 alle 15,30. Il tratto da fare a piedi sarà circa di 1 km, in salita, su strada asfaltata.
In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata.
Per qualsiasi informazione ci si può collegare al sito della Società Astronomica: www.astrogeo.va.it o telefonare al numero della segreteria: 0332 235491.
Chiara Cattaneo
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.