L’Orchestra del Conservatorio di Como suona a Gallarate con i musicisti del Puccini
Giovedì 29 maggio occasione speciale per ascoltare al Condominio la celebre 5° Sinfonia di Beethoven

Giovedì 19 maggio 2016, alle ore 21.00, presso il Teatro Condominio di Gallarate, un importante evento musicale propone un programma musicale di grande impatto: la celebre 5° Sinfonia di L. van Beethoven.
L’Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como, con la collaborazione di diversi musicisti dell’ I.S.S.M. «G. Puccini» di Gallarate, sotto la direzione del M° Bruno Dal Bon eseguirà musiche di W.A. Mozart e L. van Beethoven.
Nella prima parte del concerto verrà eseguita la Sinfonia da «Le nozze di Figaro» per poi proporre una serie di arie, duetti e concertati tratti da opere di W. A. Mozart .
Si tratta di una scelta dalla trilogia di Da Ponte («Don Giovanni», «Così fan tutte» e la già citata «Le nozze di Figaro») che vedrà quali protagonisti gli studenti delle classi di Canto del Conservatorio di Como: i soprani Selena Bellomi, Carlotta Colombo, Gesua Gallifoco, Kim Minjung e Xin Weinian; il mezzosprano Mirea Mollica¸ i tenori Giacomo Leone Yang Liesheng ed i baritoni Habu Masaya e Stefano Zangari.
Nella seconda parte del programma l’Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 5 di L. van Beethoven.
Il concerto vuole essere il punto di arrivo di un percorso dedicato allo studio dei ragazzi in orchestra e rappresenta il proseguimento di un progetto sinfonico che da tempo il Conservatorio di Como propone al pubblico quale risultato della grande attività di formazione e di didattica.
La collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali «G. Puccini» di Gallarate e con altri aggiunti, quali ex studenti del Conservatorio lariano, rientra pienamente nel percorso formativo delle due Istituzioni musicali.
L’esecuzione della quinta sinfonia beethoveniana appartiene ad un progetto pluriennale del Conservatorio di Como: sono già state eseguite la terza sinfonia e la settima.
Gli studenti dell’ I.S.S.M. Giacomo Puccini coinvolti nei violini I sono: Giuseppe Mondini, Anna Pecora, Bramanti Giacomo e il docente Claudio Mondini – nei violini II: Ghidini Gaia e Cultraro Giacomo.
Il progetto dell’Orchestra nasce da un’idea particolare:
«L’idea è quella di dar vita ad un complesso che possa raccogliere i migliori studenti del Conservatorio di Como e di Gallarate, docenti e tutor esterni» spiega il direttore del Puccini, Sergio Gianzini. «Lo scopo dovrà essere formativo e professionalizzante. Per questo l’attività sarà organizzata in modo da prevedere momenti di studio, di approfondimento didattico interni alla scuola insieme a momenti di lavoro con tempistiche ed approcci professionali. L’obiettivo da raggiungere in un triennio sarà quello di produrre 3 o 4 programmi ogni anno da replicare in diverse sedi».
Infine si ricorda che ormai come da tradizione consolidata, mercoledì 8 giugno alle ore 20,30, si esibiranno sul palcoscenico del Teatro del Popolo diversi studenti dell’ Istituto Puccini per dimostrare i progressi fatti dopo un anno scolastico, sia dal punto di vista tecnico strumentale che musicale vero e proprio.
Le musiche che verranno eseguite sono principalmente strumentali, con apertura e chiusura di brani corali affidati al coro di voci bianche e al coro polifonico.
Teatro Condominio, Gallarate
Giovedì 19 maggio 2016, ore 21.00
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Le Nozze di Figaro Sinfonia
Don Giovanni Ma qual mai s’offre, oh Dei
Carlotta Colombo, soprano – Giacomo Leone, tenore
Là ci darem la mano
Selena Bellomi soprano – Habu Masaya, baritono
Così fan tutte Soave sia il vento
Gesua Gallifoco, soprano – Kim Minjung, soprano – Yang Peilin, baritono
Alla bella Despinetta
Carlotta Colombo, soprano – Mirea Mollica mezzosprano – Xin Weinian soprano Yang Liesheng tenore – Habu Masaya, baritono – Yang Peilin, baritono
Le Nozze di Figaro Che soave zeffiretto
Selena Bellomi, soprano – Carlotta Colombo, soprano
Pace, pace mio dolce tesoro – Finale II
Selena Bellomi soprano – Xin Weinian soprano – Habu Masaya, baritono –
Yang Peilin, baritono – Carlotta Colombo, soprano – Yang Liesheng tenore –
Mirea Mollica mezzosprano – Giacomo Leone, tenore – Gesua Gallifoco, soprano Kim Minjung, soprano – Stefano Zangari, baritono
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 Allegro con brio Andante con moto – Più moto Allegro Allegro – Presto
Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como
con la collaborazione dell’I.S.S.M. «G. Puccini» di Gallarate
Direttore Bruno Dal Bon
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.