Oratorio estivo, un esercito di 8mila animatori
Il cardinale Scola incontrerà venerdì sera gli adolescenti che animano l'esperienza estiva: nella scenografia la Darsena si trasforma in Mar Rosso
Venerdì 20 alle ore 20.45, in piazza Duomo, l’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, incontrerà 8mila adolescenti che quest’anno animeranno, alla chiusura delle scuole, gli oratori estivi nella Diocesi.
Gli animatori giungeranno davanti alla Cattedrale dopo aver percorso, dalle ore 16, le vie del centro, lungo un itinerario in più tappe che evocherà il viaggio del popolo di Israele verso la Terra Promessa, metafora del cammino per una vita autentica, tema della proposta educativa promossa quest’anno dalla Fondazione oratori milanesi dal titolo «Perdiqua».
Scenografie e figuranti rappresenteranno alla Darsena il passaggio del Mar Rosso, al Museo Diocesano la traversata del deserto, alle colonne di San Lorenzo la salita di Mosè sul monte Sinai, in piazza Duomo l’arrivo alla Terra Promessa.
Sempre davanti alla Cattedrale sarà anche presentato lo spettacolo teatrale allestito dagli animatori dell’oratorio multietnico di Baranzate ispirato ad un’altra storia di viaggio quella del piccolo afgano Enaiatollah Akbari, giunto a piedi all’età di 10 anni dal Pakistan in Italia, raccolta nel libro “Nel mare ci sono i coccodrilli”.
Al dramma dei migranti saranno anche finalizzate le offerte degli animatori raccolte durante la giornata. Le loro donazioni e quelle che faranno i ragazzi questa estate frequentando gli oratori contribuiranno a finanziare la casa di accoglienza «Neos Kosmos» nel quartiere omonimo di Atene, tappa lungo la rotta balcanica dei profughi in cerca di salvezza e di un futuro migliore in Europa.
«Il viaggio parla della vita, dice come sia possibile fissare una meta e camminare con determinazione, a volte anche con fatica, al solo scopo di raggiungerla. Partiremo dall’ avventura dell’Esodo filo rosso della nostra proposta. Ma quest’anno non ci vogliamo dimenticare anche dei viaggi di chi è costretto a mettersi in cammino spinto da guerre e miseria», osserva don Samuele Marelli, direttore della Fondazione oratori milanesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.