Come stanno i nostri laghi? Ce lo dirà la Goletta

Parte oggi la campagna di Legambiente di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani. Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio sarà sul Lago Maggiore

LAGO MAGGIORE

Prende il via oggi la “Goletta dei laghi”, la campagna di Legambiente di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani.

Il tour dei tecnici specializzati e dal laboratorio di analisi itinerante, partirà dal lago d’Iseo, con l’arrivo dello staff domenica e l’inizio dei campionamenti lunedì 27.
Per quattro giorni gli esperti preleveranno dei campioni d’acqua in diversi punti considerati sensibili lungo tutte le sponde, sia per l’elevata attività antropica sia per la l’affluenza di scarichi nel bacino.

L’obiettivo è quello di scovare le situazioni che mettono maggiormente a rischio i laghi: tanto le foci dei fiumi quanto i tratti di costa interessati da fenomeni di inquinamento batteriologico di origine fecale, per la presenza di scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione e poi di confrontare i risultati con i dati degli anni precedenti.

Per la prima volta in Italia sarà condotto un monitoraggio di microlitter inferiori a 5 millimetri, secondo un protocollo impiegato fino ad oggi solo per le acque dei mari.

I prelievi saranno eseguiti con l’utilizzo di una manta a strascico, costruita appositamente per navigare nello strato superficiale della colonna d’acqua e campionare quindi entro lo strato interessato dal rimescolamento causato dal moto ondoso.

L’utilizzo della rete in generale permette di campionare grandi volumi d’acqua, trattenendo il materiale d’interesse. Una novità importante che consentirà di costruire un’attenta analisi delle microplastiche presenti nell’acqua e realizzare il primo dossier sullo stato d’inquinamento dei laghi italiani per quanto riguarda questa tipologia di sostanze.

La tappa del lago d’Iseo coincide con Festambiente laghi, promossa dal Circolo Alto Sebino, che dal 29 giugno al 3 luglio a Castro (Bg) coinvolgerà i visitatori con iniziative conviviali e di promozione territoriale per far conoscere il Parco della gola del Tinazzo.

Il viaggio sui laghi del nord Italia proseguirà con la seconda tappa sul Lario, da venerdì 1 a domenica 3 luglio.
Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio la Goletta si trasferirà sul lago Maggiore, con campionamenti sia della sponda lombarda che piemontese.

Infine da sabato 9 a mercoledì 13 luglio la quarta tappa interesserà il lago di Garda, coinvolgendo sia la Lombardia che il Veneto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.