Guenzani visita i luoghi d’incontro a Sciaré e a Crenna
Il candidato sindaco incontra i cittadini e fa luce su alcuni argomenti emersi in campagna elettorale

Continua il tour per la città di Edoardo Guenzani in vista del ballottaggio di domenica 19 giugno. Nel primo pomeriggio il candidato sindaco del centrosinistra è stato a Sciaré e oltreferrovia, ospite presso il negozio Dina Acconciature in via Venegoni. Tanti gli argomenti trattati durante l’incontro, che ha riscosso un’ampia partecipazione da parte della clientela femminile del negozio.
Un appuntamento anche per far luce su alcuni argomenti, come per esempio la situazione dei profughi richiedenti asilo. «Non è vero che l’ex caserma dell’aeronautica diventerà un centro per i profughi: lo stabile attualmente è di proprietà della Difesa, noi non abbiamo alcun potere – spiega Edoardo Guenzani -. In città ce ne sono, certo: il lavoro svolto da Exodus è la dimostrazione che quando accolti, l’integrazione è possibile».
Il sindaco cita l’esempio delle scuole dei Ronchi, dove grazie al lavoro dei profughi è stato possibile rimettere a posto la cancellata esterna. «Ci hanno accusato di voler favorire a tutti i costi le cooperative – continua Guenzani -, ma ci tengo a precisare che Exodus per villa Calderara paga 40 mila euro all’anno di affitto».
Il pomeriggio del sindaco è continuato poi alla Bocciofila Crennese, dove ha incontrato il presidente Piotti che ne ha illustrato la storia e i successi. «Siamo un punto di aggregazione importante per Crenna e anche per Gallarate. C’è gente a qualsiasi ora del giorno, le persone giocano a carte e a bocce, abbiamo anche tanti spettatori durante le gare, che richiamano un ampio pubblico sia della zona sia proveniente anche da altre regioni».
Camilla Malacarne
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.