Rinnovata la rete wifi di Tradate
Nuovi punti di accesso e nuova cartellonistica per la rete internet libera nata dalla collaborazione tra Amministrazione comunale e Rotary

Nuova rete wifi per la città di Tradate. L’iniziativa è stata lanciata grazie alla nuova cartellonista inaugurata venerdì sera, in piazza Mazzini, dove era presente l’amministrazione comunale e una rappresentanza del Rotary cittadino che ha contribuito alla realizzazione dei nuovi cartelli esplicativi.
Sul territorio della Città di Tradate, grazie a una rete free Wi-Fi (Wireless Fidelitiy) promossa dall’Amministrazione comunale e denominata “TradateWiFi”, sono presenti alcune aree pubbliche da cui è possibile accedere gratuitamente a internet. «Questa rete, che inizialmente era stata studiata per fornire un servizio agli utenti della Biblioteca Frera – spiegano dal Comune -, tra la primavera 2012 e l’autunno 2015 è stata in più tappe esportata anche in alcune aree pubbliche della città. Prima il parco di Villa Centenari, negli anni successivi il sagrato della Chiesa di S.Anna e il centro sportivo di via Oslavia, infine anche una parte di piazza Mazzini. Nel giugno 2016 la rete TradateWiFi è stata ulteriormente ampliata e implementata grazie alla collaborazione e al contributo economico del Rotary Club Tradate».
Nello specifico è stata aggiunta l’area di piazza Unità d’Italia, sono state ampliate le coperture in piazza Mazzini e nel cortile della Biblioteca Frera; inoltre sono stati migliorati e modernizzati gli apparati di trasmissione e diffusione del segnale. Il Sindaco di Tradate Laura Cavalotti, molto soddisfatta della collaborazione con il Rotary Club Tradate per il progetto di ampliamento/potenziamento della rete cittadina del WiFi gratuito, ha dichiarato: «A nome dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza, ringrazio il Presidente, Lucia Galdabini, e tutti i soci del Rotary Club Tradate per l’attenzione dimostrata con questa iniziativa alla Città di Tradate e ai suoi abitanti. Spero altresì che questo progetto sia il primo di una lunga serie di proficue collaborazioni in materia culturale a favore della cittadinanza. Abbiamo infatti la necessità, oggi forse più che mai, di coniugare in maniera virtuosa i diversi fronti che caratterizzano il nostro vivere e il nostro territorio. Pubblico e privato, istituzioni e cittadini, mondo economico e terzo settore, associazioni e forze politiche, devono trovare la formula per rispondere assieme alle esigenze della comunità, agendo da protagonisti del cambiamento, creandolo e non subendolo. Con le logiche del “ci deve pensare il Comune “ o del “ci deve pensare qualcun altro” non si va da nessuna parte»,
Il Presidente del Rotary Club Tradate Lucia Galdabini, sottolineando, a propria volta, l’importanza della relazione dinamica e propositiva creatasi con l’Amministrazione Comunale e con il Sindaco Laura Cavalotti, sempre disponibile a progetti innovativi indirizzati alla cittadinanza, conferma la vocazione del Rotary Club a collaborare attivamente alla crescita di una società civile a misura d’uomo, attraverso la partecipazione e la professionalità dei soci e l’impegno sinergico per nuovi e diversi progetti sul territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.