«Scendevano dai pullman con la dignità scolpita in faccia»
Valerio Peruggia, oggi sindaco, fu tra i ragazzini che aiutò i primi sfollati dal Friuli: la sua testimonianza in un docufilm sui fatti di 40 anni fa

«Nel 1976 avevo 13 anni, un giorno arrivò il parroco e mi disse: vieni a dare una mano che arrivano gli sfollati del Friuli? E così anch’io feci la mia parte, portando fagotti e valigie. Mi aspettavo persone con le lacrime agli occhi, invece vidi donne scendere dai pullman con grande serietà. Avevano la dignità scolpita in faccia».
Valerio Peruggia è il sindaco di Dumenza ma oggi è uno degli interpreti di un docufilm che verrà realizzato per ricordare la tragedia del terremoto del Friuli e la gara di solidarietà che ci fu anche qui da noi, in provincia di Varese.
In molti partirono, per dare una mano sul posto, altri aprirono i loro paesi all’arrivo dei profughi.
«Quel giorno c’era anche mio papà che era delegato di valle degli alpini – racconta Peruggia – . Ricordo del paese, c’era un gran fermento. Pensi che ci sono persone che ancora oggi si rammaricano di non essere state presenti all’arrivo dei pullman perché erano in Svizzera a lavorare come frontalieri».
Nacquero amicizie salde, corrispondenze. Sbocciarono nuovi amori.
«Sono al corrente di una relazione sbocciata in quei giorni – racconta il sindaco – . Ma soprattutto tra gli amici di Cavazzo Carnico e i residenti si crearono amicizie, anche e soprattutto a scuola, visto che per diversi mesi fummo anche compagni di classe. Una bella esperienza davvero».
Le famiglie friulane si sentirono fino all’ultimo ospiti, e non sfollati, tanto da realizzare un manifesto inviato ai loro amici di Dumenza.
Il vecchio collegio delle Orsoline dove vennero accolti dopo il terremoto è ora utilizzato come centro di accoglienza per una decina di profughi nigeriani: anche oggi lo stesso clima di allora? «Oggi si vivono di più i luoghi comuni – conclude il sindaco Valerio Peruggia – . Noi sembriamo a prima vista gente un po’ fredda, ma alla fine siamo stati tra i primi comuni della provincia ad accogliere i migranti. Tra l’altro, delle 10 persone che sono qui in paese, 4 cominceranno presto a lavorare come stradini per il comune, così si rendono utili alla comunità imparano un mestiere. Anche questa è accoglienza».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.