Un defibrillatore per la scuola Volta grazie all’impegno dei genitori
Grande lavoro del gruppo Genitori Scuola Ternate che ha organizzato una grande festa al parco Berrini

C’è qualcosa di davvero speciale nell’essere “persone normali”. Soprattutto se le persone in questione sono genitori che dedicano il loro tempo – poco o tanto che sia – per realizzare qualcosa di eccezionale: parliamo della neonata associazione no profit “Genitori scuola Ternate”, evoluzione dell’originario comitato genitori che da anni opera nella cittadina.
Lo scopo del gruppo ternatese è di contribuire attivamente alla realtà scolastica,supportando progetti educativi e didattici, tramite una sempre più ampia cerchia di collaboratori che si interfaccia con le istitutuzioni locali, compresa l’amministrazione comunale.
La GST, tramite il lavoro, la dedizione e la volontà di padri e madri, ha potuto realizzare un progetto ambizioso e soprattutto “di cuore”,banalità del gioco di parole a parte,infatti, l’associazione è riuscita a donare alla Scuola Primaria A. Volta un defibrillatore,al cui acquisto si è giunti anche grazie a fondi raccolti dalla Società di Mutuo Soccorso e della Farmacia Bucci.
La consegna ufficiale del defibrillatore è avvenuta in occasione della festa di fine anno scolastico,svoltasi- tra scrosci di pioggia cui è seguito un meraviglioso pomeriggio soleggiato – presso il Parco Berrini lo scorso 4 giugno.Festa che è stata frutto proprio della progettualità e della creatività di cui la GST si fa sostenitrice;non è infatti un caso che lo spettacolo mattutino, realizzato dal corpo docente e dal personale della scuola A.Volta, sia stato un roboante susseguirsi di esibizioni, in cui i 155 alunni della suola primaria hanno espresso personalità, dinamismo e gioia, capitanati da Alessandro Gusmini, esperto musicale e consulente esterno dell’istituto scolastico.
Dopo lo spettacolo, il tendone è diventato sede di una bella ed immensa tavolata – oltre 300 coperti – in cui i ragazzi, insegnanti e famiglie hanno potuto gradire gli sforzi culinari dei membri e dei volontari dell’associazione, i cui numeri dicono ben più di tante parole: oltre 150 lasagne, circa 200 porzioni di salamelle e patatine, quasi 200 dolci.
Cifre che confermano che tante persone normali, come genitori stanchi dopo il lavoro, come persone affaccendate e super impegnate, come tanti padri e madri, possono comunque realizzare qualcosa di speciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.