1 milione e mezzo di persone ha camminato sulla passerella
Dalla mezzanotte di domenica 3 luglio la passerella che congiunge Montisola alla terraferma è chiusa. Christo: "Ho trovato tanti nuovi amici in Italia e ora li considero famiglia"
Così com’è arrivata se ne andrà. L’opera di Christo scomparirà a giorni, per sempre. Il conto dei visitatori arriva circa al milione e mezzo: un numero impressionante, che ha superato ogni aspettativa.
Dopo i primi giorni di caos, la macchina organizzativa si è messa in moto e grazie anche ai visitatori che si sono informati ed hanno cercato percorsi alternativi, i disagi sono diminuiti.
Ieri sera l’artista bulgaro sulla pagina Facebook ufficiale ha fatto un post di saluto che vi riportiamo:
Oggi diciamo addio a the Floating Piers, che ha accolto oltre un milione e duecentomila persone nei suoi 16 giorni di vita.
” Ogni progetto è come una fetta della nostra vita e una cosa che non dimenticherò mai. Jeanne-Claude ed io abbiamo concepito il Floating Piers nel 1970. Poi ho scoperto il lago d’Iseo come il luogo più suggestivo per realizzare questo progetto. Ho trovato talmente tanti nuovi amici in Italia e ora li considero la mia famiglia. L’ acqua del lago, il paesaggio, e la comunità intorno e sono stati tutti parte di the Floating Piers. Una parte importante di questo progetto è la parte temporanea, è una qualità nomade-è per questo che dopo 16 giorni è andata.” – Christo
Il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, gli assessori, il prefetto di Brescia, Valenti, e gli amministratori comunali del Sebino bresciano, terranno oggi lunedì 4 luglio a Sale Marasino una conferenza stampa al termine della riunione con la cabina di regia di The Floating Piers per illustrare il bilancio dell’evento.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.