A Laveno l’assemblea nazionale della Ceramica Italiana
Si terrà venerdì 22 luglio a Villa Frua e sarà l’occasione per formalizzare l’adesione di Laveno Mombello all’Associazione

Venerdì 22 luglio Laveno Mombello ospiterà, presso Villa Frua, l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), presieduta dal senatore Stefano Collina.
Vari i punti all’ordine del giorno, tra i quali l’approvazione del Conto Consuntivo 2015, l’ingresso di nuovi Consiglieri a seguito delle recenti elezioni e progetti 2015-2016. L’assemblea sarà altresì l’occasione per formalizzare l’adesione di Laveno Mombello all’Associazione Italiana Città della Ceramica.
AiCC è un’associazione senza fini di lucro, nata nel 1999, alla quale aderisce la quasi totalità dei Comuni riconosciuti in Italia come ‘di antica tradizione ceramica’, previsti da una legge italiana (la 188 del 1990) che tutela e promuove la ceramica artigianale e artistica nazionale. Con l’ingresso di Laveno Mombello i comuni aderenti ad AiCC salgono a 35, su un totale di 37 distribuiti in 15 regioni, da nord a sud e nelle isole, a dimostrazione di come la ceramica sia un concreto, storico e fondamentale patrimonio, tra i tanti altri, dell’arte italiana.
La finalità di AiCC è lo sviluppo di una rete nazionale delle città ove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramica e la realizzazione di azioni per la valorizzazione della ceramica italiana, attraverso la promozione di un patto di amicizia fra i centri di antica tradizione ceramica.
Attuale obiettivo del gruppo AiCC è di riunire alcuni paesi europei sotto il nome dell’artigianato ceramico, anche alla luce della possibile adesione a Bandi e iniziative di respiro internazionale.
Laveno Mombello collabora ormai già da alcuni anni con AiCC, sia pure in modo informale, sia seguendo i lavori del Direttivo dell’Associazione, sia partecipando alle iniziative promosse dalla stessa.
In particolare nel 2015 e nel 2016 Laveno ha aderito, con un ricco programma, che ha visto protagoniste oltre al MIDeC anche alcune botteghe ceramiche, al progetto nazionale “Buongiorno Ceramica!”: un lungo week-end di eventi gratuiti dedicati alla ceramica, con l’obiettivo di portare all’attenzione e valorizzare una delle più belle eccellenze artigianali e artistiche del “made in Italy”.
Laveno Mombello è inoltre presente con i boccali da birra realizzati da Marco Costantini, alla mostra “Grand Tour – Alla scoperta della ceramica Classica italiana”, organizzata dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC). L’esposizione che sta girando l’Italia da circa un anno, con grandi consensi di critica e pubblico è un omaggio alla ceramica italiana da tavola, secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna, provenienti dalle 37 città italiane di antica tradizione ceramica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.