Diritto allo studio: l’università gestirà il servizio
Dopo lo scioglimento del consorzio Cidis, il sostegno economico agli studenti verrà gestito direttamente dall'ateneo

A partire dal prossimo anno accademico l’Università degli Studi dell’Insubria gestisce direttamente gli interventi per il diritto allo studio universitario. L’Ateneo non si affida più al Consorzio Cidis – che è stato sciolto – ma nulla cambia per gli studenti: le misure rimangono le stesse, ossia azioni di sostegno economico agli studenti, servizi di ristorazione e di alloggio e altre iniziative per favorire la partecipazione ai percorsi formativi universitari e le esperienze di studio all’estero.
L’Ateneo eroga i benefici rispettando parametri fissati dalla legge relativi a importi e tipologie di intervento e a requisiti di merito e reddito per partecipare ai bandi di concorso.
Le Borse per il Diritto allo Studio Universitario sono finanziate da Regione Lombardia e dal MIUR: queste risorse sono integrate dall’Università degli Studi dell’Insubria per assicurare la copertura economica totale della borsa di studio a tutti gli aventi diritto.
Le Borse per il Diritto allo Studio Universitario vengono assegnate per concorso. Gli studenti devono possedere, congiuntamente, i requisiti di merito, di regolarità accademica e di reddito previsti dal Bando di concorso per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio universitario per l’anno accademico 2016/2017. L’importo della borsa varia in base alla fascia di reddito di appartenenza e ai tempi di percorrenza necessari per raggiungere la sede universitaria.
Le domande vanno presentate via web dalla pagina accesso ai benefici economici (http://www4.uninsubria.it/on-line/home/articolo11993.html) entro il 30 settembre 2016.
Per il dettaglio degli importi delle Borse, i requisiti di merito e reddito consultare il sito www.uninsubria.it/web/dirittoallostudio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.