Legalizzazione della cannabis, il voto slitta a settembre
Il voto sulla legge sostenuta da 221 parlamentari è stato posticipato a settembre per evitare problemi in aula. Presentati 2.000 emendamenti

E’ iniziata lunedì 25 luglio la discussione alla Camera dei Deputati ma il voto sul provvedimento che mira a legalizzare l’uso e la coltivazione della cannabis non arriverà prima dell’autunno, dopo la pausa estiva del parlamento. La decisione è stata presa dai promotori della legge per evitare “incidenti” e cercare di aver la certezza di ottenere una maggioranza certa quando si voterà.
Al momento il testo è stato sottoscritto da 221 parlamentari. Numeri elevati, ma non sufficienti. Per raggiungere la maggioranza all’appello mancano almeno 90 voti e il tema ha letteralmente spaccato i partiti e la stessa maggioranza. Nel solo Partito Democratico sono 85 su 301 i deputati che hanno sottoscritto il testo mentre altrettanti sarebbero contrari. Ma non solo: sul tavolo ci sono ben 2.000 emendamenti, quasi tutti rivolti all’abolizione della legge e di questi 1.300 sono stati presentati da Area Popolare, il partito di Alfano.
Quindi, proprio per evitare di cadere in imboscate e soprattutto cercare una mediazione all’interno del governo e del Partito Democratico, il testo tornerà in commissione dopo la discussione generale in aula che ha occupato l’intera giornata di lavori.
Un rinvio che comunque non rovina l’entusiasmo dei promotori che per la prima volta sono riusciti a portare in parlamento un tema di questo tipo. Spiega il primo firmatario del testo, Roberto Giachetti: «Oggi è un inizio di straordinaria importanza che solo a pensarci qualche mese fa sembrava impossibile. La determinazione delle nostre convinzioni ed il rispetto anche delle posizioni contrarie che si sono manifestate e si manifesteranno sono certo contribuiranno a realizzare una bella pagina parlamentare e politica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.