101% solidali: la campagna di aiuti di Cocquio, Cadrezzate e Osmate
Un conto corrente dedicato verrà aperto a breve per le donazioni. Saranno raccolti anche beni di prima necessità che verranno stoccati in appositi locali del Comune

Davanti alle immagini disastrose che arrivano dal Centro Italia, i Sindaci Danilo Centrella (Cocquio Trevisago), Cristian Robustellini (Cadrezzate) ed Emanuele Duca (Osmate) hanno organizzato congiuntamente una campagna umanitaria denominata “101% Solidali”, che si declinerà in varie fasi, e che prevede sia una raccolta fondi che una raccolta di beni di prima necessità.
In primis i tre Comuni hanno deliberato una donazione che verrà devoluta all’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), che sta raccogliendo fondi da devolvere alla Protezione Civile per questa prima fase di emergenza.
Ma anche i cittadini potranno offrire il loro contributo: nei prossimi giorni verrà attivato infatti un conto corrente dedicato (i cui estremi verranno resi noti al più presto), e le tre Amministrazioni, unitamente a varie Associazioni del territorio (Alpini, SOMS, Amici di Cocquio, Pro Cocquio, Comunità Pastorale e Protezione Civile) concorderanno con le Amministrazioni dei Comuni colpiti dal sisma un progetto da sviluppare in loco cui dedicare i proventi raccolti.
Per quanto riguarda la raccolta di beni di prima necessità, la Protezione Civile ha informato che non c’è una immediata necessità di alimenti; tuttavia i tre Sindaci hanno ritenuto opportuno procedere ad una raccolta (cibo e altro) che verrà immagazzinata in appositi locali del Comune di Cocquio, in attesa di essere spediti al momento opportuno nelle aree che ne faranno richiesta (il materiale in eccesso o non necessario verrà donato alla Caritas).
Potranno essere donati:
– STOVIGLIE DA CUCINA USA E GETTA (piatti, bicchieri, posate, tovaglioli, ecc.)
– SALVIETTE UMIDIFICATE
– ACCESSORI PER IGIENE PERSONALE
– CIBO IN SCATOLA A LUNGA CONSERVAZIONE (con scadenza superiore a 6 mesi; NO pasta, NO acqua)
– COPERTE E ABBIGLIAMENTO NUOVI
A questo scopo verranno organizzati dei punti di raccolta nelle seguenti località:
CENTRO COMMERCIALE DI COCQUIO: mercoledì e sabato – dalle 9 alle 13
COMUNE DI COCQUIO: martedì e venerdì
CHIESA DI S.ANDREA E CHIESA DI CALDANA: domenica mattina – durante le funzioni
Saranno inoltre presenti stand dedicati a questa campagna anche durante le feste del territorio:
27 e 28 agosto: SAGRA DI SAN BARTOLOMEO
3 e 4 settembre: FESTA DELLA PATATA A CALDANA
Ottobre: OTTOBRE CALDANESE
Infine, domenica 18 settembre alle ore 17.30 si terrà un concerto presso il teatro SOMS di Caldana di Cocquio, dal titolo IL CANTO DELLA TERRA, che vedrà protagonista l’Ensamble Florete Flores (Simona Cataldo – soprano, Laura Faranda – pianoforte, direttore Mirko Lippi) con ingresso a offerta libera, il cui incasso verrà interamente versato sul conto corrente 101% SOLIDALI.
Ognuno è invitato ad aderire secondo le proprie disponibilità, ricordando che mai come in questi momenti l’unione fa la forza: il contributo anche minimo di ciascuno può fare la differenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.