Arriva la rotonda a fette: “Risparmiamo e sperimentiamo”
Il nuovo sistema verrà sperimentato nei prossimi mesi in città e permetterà di risparmiare decine di migliaia di euro nella costruzione delle rotonde. Ecco come funziona

E’ una specie di grossa pizza: fette di ferro che si incastrano una nell’altra, in cerchio. E’ questa l’idea che potrebbe rivoluzionare (di nuovo) il modo di costruire rotonde in città, risparmiando decine di migliaia di euro.
E’ stato l’assessore Alberto Riva a presentare -con tanto di modellino- la nuova metodologia «che si basa su grandi lastre di lamiera tagliate con il laser e posizionate dove è necessario». Niente più scavi, niente più spostamento di tubature o cavi ma molto più semplicemente «i pezzi vengono montati sul posto, appoggiandoli direttamente sull’asfalto e possono essere tranquillamente ricoperti di terra per diventare aiuole». Una sperimentazione che «non solo permetterà di realizzare questi lavori in tempi brevi ma che ci farà risparmiare un sacco di soldi».
Sono infatti anni che la città sperimenta nuove soluzioni per rendere più economiche le rotonde. Si iniziò con i new jersey di plastica bianca e rossa, una soluzione certamente low cost e temporanea, ma esteticamente terribile. Con il tempo alcune di queste rotatorie divennero definitive con i metodi classici mentre in un altro caso si sperimentò la plastica riciclata. La rotatoria di Piazza Don Ballabio, alle spalle della chiesa di Borsano, venne infatti modificata usando moduli mobili di gomma ricavati da vecchi pneumatici con un costo complessivo di circa 40.000 euro. Ora, invece, secondo le stime dell’assessore Riva la nuova metodologia potrebbe dimezzare ulteriormente quella cifra.
La prima rotonda in città che sperimenterà la nuova tecnica sarà quella dei Tre Ponti, dove da anni sono i new jersey di plastica e i panettoni di cemento a regolare la viabilità. Ma se il sistema dovesse funzionare non è da escludere che Palazzo Gilardoni chieda che il sistema venga utilizzato anche lungo il viale della Gloria dove è prevista una rotonda “classica” dal costo complessivo di 340.000 euro che si dovrebbe realizzare nell’ambito della costruzione della Coop nell’area dell’ex Calzaturificio Borri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.