Presentata “la città che sale” rassegna musicale nelle case popolari
La kermesse "sposta" il centro città. Dieci spettacoli e laboratori gratuiti dal 17 al 25 settembre nelle case popolari del Comune, dove gli abitanti saranno protagonisti.

Oltre dieci spettacoli e laboratori gratuiti dal 17 al 25 settembre nelle case popolari del Comune, dove gli abitanti saranno protagonisti. È stato presentato oggi il calendario degli eventi gratuiti della rassegna “La città che sale”, organizzata da MM SpA, in scena dal 17 al 25 settembre nei cortili e nelle case degli abitanti delle case popolari di Milano. Rassegna la cui anteprima si è svolta lo scorso luglio in corso Garibaldi.
Un programma vario che parte sabato 17 settembre alle ore 16,30 in via Borsieri con lezioni di tango e milonga e si concluderà in via Nikolajevka domenica 25 settembre con i laboratori di percussioni, coinvolgendo così tutte le generazioni di inquilini.
“Il nostro primo compito – ha dichiarato Gabriele Rabaiotti, assessore alla Casa e ai Lavori pubblici – è quello di tornare ad essere presenti nei quartieri della città, a partire da quelli popolari. Per l’Amministrazione questo è un obiettivo chiaro e condiviso. L’iniziativa sociale e culturale ‘La città che sale’ ci aiuta ad andare in questa direzione, e il lavoro di MM, più in generale, deve rappresentare un supporto al Comune per muoverci con rapidità ed efficacia nell’operazione di miglioramento di questi quartieri”.
“Gestendo le case popolari che noi abbiamo in carico dal dicembre 2014 – dichiarano Davide Corritore e Stefano Cetti, presidente e direttore generale di MM SpA – abbiamo toccato con mano quanto fossero importanti, accanto alla gestione quotidiana delle strutture, la costruzione e il mantenimento di una relazione orizzontale con tutti i condomini. La relazione si realizza con l’ascolto strutturato delle necessità e delle richieste specifiche e, al contempo, portando occasioni concrete e condivise di socialità. I quartieri della città, caratterizzati dalla presenza di edilizia residenziale pubblica, vivono e costruiscono le proprie relazioni con occasioni semplici e continuative di incontro, dialogo, intrattenimento, anche culturale. Questo è il senso delle iniziative che abbiamo svolto in questi mesi: dagli incontri in partnership con la Fondazione Gaber alla rassegna La Milanesiana, al sostegno di molte altre iniziative che sono nate nei quartieri”. Tra queste ‘Scendi c’è il cinema’, o le feste di vicinato.
‘La città che sale’, che si svolgerà nelle case degli inquilini e nei cortili delle case popolari, è un cartellone che avrà lo stesso spirito delle iniziative finora avviate, ma con un più ampio respiro. Rubando un termine che Renzo Piano usa quando parla di quartieri, la musica sarà il “fertilizzante”, uno degli strumenti per soddisfare il diffuso bisogno di socialità.
“‘La città che sale’, con le occasioni di musica e danza sociale – interviene Saul Beretta, direttore artistico della rassegna – punta a rivendicare un forte ruolo dell’arte nel tessuto sociale e urbano della città. Il cortile come luogo di incontro, scoperta, scambio e membrana che separa e unisce il caseggiato con il mondo urbano. I concerti e le performance sono pensati con questo obiettivo: stimolare la curiosità dell’incontro a partire da un evento culturale che non ha paura di esistere nella contaminazione della vita di tutti i giorni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.