Un ciclamino per combattere la sclerodermia
Si svolgerà nel weekend tra il 23 e il 25 settembre la Giornata del Ciclamico organizzata dal Gils per sensibilizzare e far conoscere la malattia

Un piccolo gesto di solidarietà per aiutare la ricerca scientifica. Questo è il significato della Giornata del Ciclamino, la domenica di raccolta fondi organizzata dal GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia) che ogni anno colora con i suoi ciclamini più di 100 piazze in tutta Italia. Il 25 settembre 2016 i volontari, gli ospedali e i medici che aderiscono all’iniziativa scenderanno in piazza per far fiorire l’informazione sulla Sclerosi Sistemica offrendo il ciclamino, fiore simbolo dell’Associazione.
«Dal 2008 ad oggi il GILS ha investito tanto, sostenendo la ricerca e i giovani ricercatori. Durante il Convegno Nazionale dello scorso 19 marzo, abbiamo deliberato un bando pubblico per progetti di ricerca sulla Sclerosi Sistemica: due borse di studio per giovani ricercatori sotto i 40 anni di 25.000€ l’una. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo impegnarci tutti, anche il più piccolo sforzo, infatti, può essere fondamentale.» dichiara la Presidente del GILS, Carla Garbagnati Crosti.
La missione del GILS, da oltre venti anni, è sensibilizzare tutti i cittadini facendo conoscere la Sclerosi Sistemica: una malattia autoimmune, cronica, multi organo, invalidante e soprattutto poco conosciuta, dal momento che colpisce meno di 25.000 persone con un’incidenza maggiore tra le donne, che costituiscono il 90% dei pazienti. Conoscere significa prevenire. Ed è solo grazie alla diagnosi precoce che i medici possono, in alcuni casi, bloccare l’avanzare della malattia migliorando l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti.
Per questo motivo gli ospedali che partecipano al progetto “Ospedali Aperti” del GILS, da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2016 , effettueranno controlli gratuiti in tutta Italia dalle 9 alle 12.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.