La riscoperta dei quartieri ma anche concerti e convegli, gli appuntamenti dell’Ateneo

Diverse le iniziative all'Insubria: venerdì e domenica eventi in con l'Hotel Ungheria. Lunedì riparte la stagione concertistica mentre dal 12 si terrà un convegno sulla sindrome di down

conferenza università insubria

«Abbiamo un autunno ricco di iniziative, aperte a tutti i cittadini. Siamo contenti dei diversi eventi in programma e siamo soddisfatti di presentare iniziative che hanno una ricaduta culturale su tutta la città». Il Rettore Alberto Coen questa mattina, ha introdotto la conferenza stampa che ha visto seduti intorno allo stesso tavolo gli organizzatori di diversi convegni ed eventi all’interno dell’Ateneo varesino.

Appuntamenti che andranno a toccare diversi argomenti e settori. Il primo prenderà il via già domani, 7 ottobre con un convegno dedicato alla storia di Varese ed in particolare ai quartieri di Bizzozzero, Giubiano, Bustecche e dell’Ungheria organizzato con l’hotel che ha preso il nome di quest’ultimo. La famiglia Segrafredo infatti, gestisce l’hotel di Viale Borri da settant’anni e in occasione di questo anniversario ha deciso di organizzare una serie di iniziative in collaborazione con l’Ateneo. Il convegno prenderà il via alle 9 mentre nel pomeriggio saranno i personaggi illustri dello sport varesino ad essere i protagonsti. Tra gli ospiti infatti, Dino Meneghin, Giovanni Calabrese, Ivan Basso, Felice Accame e Margherita Acquaderni. Entrambi gli eventi sono in programma al Collegio Cattaneo di via Dunant 5, al Campus di Bizzozzero.

Domenica 9 ottobre invece, il Campus ospiterà una giornata di sport ed iniziative per tutta la famiglia dove si potranno provare diversi tipi di sport, verranno distribuiti cioccolatini, sarà possibile visionare il libro nato dopo una ricerca sui quartieri o fare una foto sula Ferrari Formula Uno che fu guidata da Regazzoni. «A questa iniziativa partecipano società sportive del territorio varesino con lo scopo di avvicinare i bambini allo sport. Si vivrà un momento di festa, la cui finalità è raccogliere fondi per l’istituzione di una borsa di studio da attribuire a un giovane ricercatore per approfondire la Storia del lago di Varese per valorizzarne la storia, la memoria e le leggende, alla luce dell’archivio storico dei laghi varesini e dei suoi territori conservato presso il Centro Internazionale Insubrico» ha spiegato il professor Minazzi.

Storia dell’Hotel Ungheria, e di quando in viale Borri si ballava tra i campi

Il secondo evento presentato invece, è quello in programma dal 12 al 14 ottobre all’Aula Magna dell’Università quando si terrà il quarto convegno nazionale dedicato alla persona down. Oltre sessanta relatori provenienti da tutta Italia invitati a parlare della Sindrome di Down con un approccio multidisciplinare. Come spiegato dalla dottoressa Giovanna Brebbia,infatti: «E’ un convegno che vuole parlare del futuro, degli obiettivi e dei progetti realizzati, anche a Varese. Penso a Cafè 21, il bar di Palazzo Estense, Il Grotto del Sorriso di Cassano Valcuvia, Amicorum a Cassano Magnago e altri. Tutti progetti che devono essere conosciuti per l’alto valore sociale che rivestono e devono anche essere di stimolo perché altri ne possano sorgere».

Ultimi eventi presentati ma non meno importanti quelli dalla Stagione Concertistica dell’Ateneo arrivata alla sua sedicesima edizione. Il direttore artistico Corrado Greco infatti, ha presentato i concerti, gratuiti e aperti alla cittadinanza che si terranno da lunedì 10 ottobre al 29 maggio 2017. «Questa iniziativa che è ormai un punto fermo dell’attività culturale della città – ha spiegato – Grazie ai tantissimi frequentatori abituali e ai tanti giovani che si affacciano ai concerti e che ci esprimono il loro apprezzamento. Volendo fare sempre di più e sempre meglio, auspico che ci possa essere un interesse, da parte degli ambienti imprenditoriali più sensibili del territorio, verso forme di sponsorizzazione per le nostre future rassegne. Il loro apporto ci consentirebbe di ospitare un numero maggiore di artisti di caratura internazionale e di aumentare il numero complessivo degli appuntamenti. Non è escluso anche che si possa, parallelamente e per gradi, provare a ricorrere a forme di crowdfunding dal basso con lo stesso obiettivo» conclude il maestro Greco. Il primo concerto è in programma per lunedì 10 ottobre, alle 18, all’Aula Magna di Via Ravasi 2, con Bruno Canino, uno dei massimi pianisti italiani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Ottobre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.