Lavagne per disegnare e storie da leggere, il sottopasso diventa più bello
Continua il progetto #TakeCare per riqualificare la zona delle stazioni: in settimana sono stati istallati distributori di gessetti colorati e storie

#TakeCare, il progetto del Comune di Varese con l’obiettivo di abbellire la zona delle stazioni di Varese, torna a creare rumors intorno a sé. Il progetto, dopo aver coinvolto una cinquantina di studenti del liceo artistico “A. Frattini” in alternanza scuola-lavoro nel mese di maggio e un gruppo di 12 ragazzi che per un anno e con la supervisione del Comune, dell’associazione Wg Art, del Cesvov di Varese e di CODICI Ricerche, ha progettato un piano esecutivo che prevede l’abbellimento di alcuni arredi urbani dell’area delle stazioni e la realizzazione di alcune azioni di tipo “sociale” sulla zona, passo dopo passo sta per essere completato.
Il 28 settembre 2016, sono stati installati due distributori automatici un po’ particolari (entrambi del colore del progetto, ovvero fucsia). Il primo contiene blister di gessetti colorati per scrivere o disegnare sulle lavagne. Il secondo, invece, contiene alcune storie che il progetto vuole diffondere gratuitamente ai passanti.
Grazie a #TakeCare sono stati dipinti alcuni edifici dell’area della stazione delle Ferrovie dello Stato e il bagno pubblico di Piazzale Kennedy; è stato ridipinto completamente il sottopassaggio di via Milano-via Morosini; le nicchie sono state trasformate in lavagne, pensate dai ragazzi stessi per disincentivare le antiestetiche tag e sulle quali i passanti possono scrivere liberamente i propri pensieri; alcuni giovani artisti varesini hanno realizzato murales a tema libero, tra cui i volti stilizzati dei Beatles; sono stati individuati e dipinti alcuni angoli della città che diventeranno dei corner musicali, ovvero postazioni in cui i musicisti di strada potranno suonare liberamente; sono stati realizzati un “mandala” sull’asfalto e le strisce pedonali a forma di impronta; infine, è stato realizzato un orto urbano nell’aiuola di piazza XX Settembre con la supervisione dell’associazione Radici.
A giugno sono stati chiamati alcuni giovani artisti per la realizzazione di graffiti a tema libero sui muri del sottopassaggio. Tassello dopo tassello, il mosaico #TakeCare si compone e cerca di portare colore, un tocco d’arte e musica in un’area della città contraddistinta da un certo degrado urbano e sociale.
Quali saranno i prossimi step del progetto e gli interventi ancora da realizzare?
Tutti gli sviluppi sono visibili su Facebook: https://www.facebook.com/takecarevarese e sul blog ufficialehttp://takecarevarese.wordpress.com/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.