Viva i nonni. Firmato: Renato Pozzetto
Insieme alle centinaia di visitatori a Palazzo Pirelli, questa mattina c’era anche il celebre comico, emozionato e divertito di fronte ai tanti bimbi
«Vi ringrazio per avermi scelto come rappresentante dei nonni e spero di mantenere la parola come nonno saggio e oculato».
Così, a mezzogiorno del 2 ottobre, un Renato Pozzetto commosso e divertito ha presenziato alla cerimonia della Festa dei nonni che oggi si celebra in tutt’Italia e a cui la Regione Lombardia ha dedicato un momento particolare: l’apertura di palazzo Pirelli al pubblico.
Un’occasione colta al volo dalle numerosissime persone che si sono date appuntamento in questo luogo speciale.
E anche Pozzetto, l’amato e conosciutissimo attore lavenese ha dato il suo contributo alla festa.
Anche Google ha dedicato un suo “doodle” – una interpretazione grafica e a volte multimediale di una determinata ricorrenza – ai nonni, ritratti come dotti gatti che spiegano ad attenti gattini il contenuto di un libro. Viva i nonni, allora.
Alle 13 erano già un migliaio di visitatori, fra nonni, genitori e nipoti, erano saliti al 31° piano del Grattacielo Pirelli per la ormai tradizionale festa. Giornata di sole, vista su tutta la città, musica e colori e anche la premiazione, quest’anno, del Nonno di Lombardia, Renato Pozzetto, che il sondaggio on line aveva indicato come il nonno più rappresentativo.
“Si rinnova la festa che il Consiglio regionale, aperto per l’occasione a tutti i cittadini, dedica in modo visibile a questi moderni angeli custodi” ha detto Il Presidente Raffaele Cattaneo “In Italia ci sono 12 milioni di nonni, 2,5 milioni in Lombardia, e di essi un quarto si occupa stabilmente dei nipoti. Un grande contributo di saggezza, sapienza e serenità, ma anche un aiuto reale alle famiglie, senza il quale molti nuclei familiari sarebbero in difficoltà. Hanno un ruolo fondamentale nella società, loro sono davvero i nostri angeli custodi”.
“Spero di mantenere la parola d’essere un nonno saggio e oculato” ha detto Pozzetto, attorniato dai suoi nipoti, ringraziando per il riconoscimento.
La festa continua nel pomeriggio, fino alle 17, con l’animazione del gruppo Circoteatro “I Nani Rossi”, tango e rock suonati dal vivo (dai giovani artisti della Fondazione Piseri di Brugherio) e il carretto dello zucchero filato.
Alla festa hanno partecipato anche l’Assessore al Bilancio, Massimo Garavaglia e il Consigliere regionale Fabio Pizzul.
Per chi lo desidera oggi si può anche visitare la mostra sulle “Età del Grattacielo”, con le foto, i bozzetti ed i documenti originali che testimoniano la storia del Pirelli, oggi sede del Assemblea parlamentare Lombarda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.