“Al via”: 300 milioni per il sostegno delle imprese
L’assessore Parolini sul nuovo piano regionale anticrisi «È l’intervento più importante della legislatura dedicato alla crescita economica»

“E’ l’intervento piu’ importate della legislatura dedicato alla crescita delle imprese, un piano anti crisi dal valore di 300 milioni di euro per sostenere investimenti strategici come l’acquisto di macchinari ed immobili o per interventi strutturali e di riconversione e rilancio delle aree produttive”.
Cosi’ Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, annunciando stamane l’approvazione da parte della Giunta, su sua proposta, della misura ‘Al Via’, (Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali).
MISURA UNICA IN ITALIA – “Al Via ha caratteristiche uniche, in quanto – ha spiegato l’assessore – non esiste in Italia un intervento simile cosi’ significativo in grado di offrire un mix di finanziamenti agevolati, garanzia gratuita a carico di Regione Lombardia e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti”.
IMPEGNO REGIONE PER OLTRE 800 MILIONI – “Il nostro obiettivo – ha aggiunto – e’ quello di rilanciare in modo sussidiario il sistema produttivo ed accrescere la competitivita’ delle imprese lombarde in un momento in cui si intravedono timidi segnali di crescita che stiamo amplificando e valorizzando dentro un piano complessivo di sostegno all’impresa. A questa misura si aggiungono infatti quelle per le startup, per il sostegno della filiera dell’edilizia hi-tech, della moda e del design o, ad esempio, quelle dedicate al sostegno al credito e all’export per un impegno complessivo di oltre 800 milioni di euro”.
2017, ANNO FAVOREVOLE PER RILANCIO IMPRESE – “Siamo inoltre gia’ al lavoro – ha sottolineato l’assessore, insieme ai rappresentati dei settori produttivi, per seguire da vicino lo sviluppo del sistema lombardo su Manifattura 4.0 con l’obiettivo di integrare in modo virtuoso i nostri incentivi e i programmi di sostegno al credito con gli aspetti positivi di natura fiscale contenuti nel piano dello Stato. Sono certo che anche grazie all’impegno di Regione Lombardia il 2017 puo’ diventare un anno favorevole per il rilancio delle nostre imprese”.
AERA EXPO E AREE DI CRISI – “Al Via – ha concluso Parolini – presenta anche delle specifiche premialita’ aggiuntive. In particolare abbiamo deciso di prevedere contributi in conto capitale a fondo perduto fino al 15% delle spese ammissibili per i progetti di riconversione dell’area Expo, proprio per fare in modo che questo luogo possa sviluppare la propria vocazione di catalizzatore di produzioni innovative. Sono inoltre previsti 3 milioni di euro come riserva di risorse per imprese dei Comuni del sistema locale del lavoro di Sannazzaro de’ Burgondi e di quelli di Stradella, in provincia di Pavia, e Sondrio, esclusi dagli interventi previsti per le aree di crisi industriale non complessa”.
Di seguito i punti principali del bando ‘Al Via’, approvato oggi dalla Giunta.
RISORSE – 75 milioni di euro da fondi europei Por Fesr 2014-20 e 220 milioni, di cui 110 milioni da Finlombarda (risorse Bei, Banca europea di investimento) e 110 milioni da intermediari finanziari convenzionati.
SOGGETTI BENEFICIARI – PMI
SPESE AMMISSIBILI – La misura prevede due linee d’intervento. Linea Sviluppo aziendale dedicata agli investimenti per piani di sviluppo aziendale (spese per acquisto macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalita’ produttive; sistemi gestionali integrati; acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione; opere murarie, opere di bonifica, impiantistica); Linea Rilancio aree produttive per interventi finalizzati alla riqualificazione e/o riconversione di aree produttive, ivi compreso l’acquisto di immobili.
RISERVE PER AREE DI CRISI – Sono previsti 1.250.000 di euro quale riserva di risorse per l’Area interna Valchiavenna e 3 milioni da dedicare complessivamente alle imprese dei Comuni del sistema locale del lavoro (Sll) di Sannazzaro de’ Burgondi e nei Comuni dei SLL di Stradella e Sondrio, esclusi dagli interventi previsti per le aree di crisi industriale non complessa.
TRE TIPOLOGIE DI INTERVENTO – Sono previste tre tipologie di intervento: finanziamento, garanzia e contributo in conto capitale a fondo perduto.
FINANZIAMENTO – L’importo previsto e’ tra un minimo di € 50.000 e un massimo di € 2.850.000 con un tasso di interesse pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda (Bei) e dagli intermediari convenzionati. La durata e’ compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni incluso l’eventuale preammortamento, mentre la modalita’ di erogazione prevede la possibilita’ di anticipazione
dal 20% fino al 70% del finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto
GARANZIA – La garanzia regionale (a costo zero) coprira’ a prima richiesta fino al 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento. Il Fondo di garanzia operera’ con una leva del 25% sui finanziamenti garantiti.
CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE A FONDO PERDUTO – Linea sviluppo aziendale: fino al 10% delle spese ammissibili – 15% nel caso di premialita’ (programmi di riconversione ‘area Expo’, investimenti incentivanti in modelli di Manifattura 4.0, capacita’ aggregativa, certificazione ambientale). Investimenti Linea Rilancio Aree produttive: fino al 15% delle spese ammissibili (compresa Area Expo)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.