“Purgatorio” di Ariel Dorfman al Lac di Lugano
Lo spettacolo reinterpreta il mito di Medea e gli ingredienti della tragedia classica per un’opera teatrale sulla violenza e la crudeltà

Dopo il debutto a Bologna, arriva a Lugano “Purgatorio”, la nuova produzione di LuganoInScena in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Lo spettacolo di Ariel Dorfman, con la regia di Carmelo Rifici, sarà presentato al LAC il 22 e 23 novembre.
La nuova creazione di Carmelo Rifici, “Purgatorio” di Ariel Dorfman, di cui sono protagonisti Laura Marinoni e Danilo Nigrelli. Ariel Dorfman, scrittore da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, riprende il mito di Medea e gli ingredienti della tragedia classica e scrive un’opera teatrale sulla violenza e la crudeltà.
Un lavoro di grande intensità come già “La morte e la fanciulla”, da cui Roman Polanski trasse il suo celebre lungometraggio. Il suo “Purgatorio” è un luogo astratto – uno strano ambiente da cui si può uscire, ma in cui si ritorna comunque – dove un uomo e una donna devono confrontarsi con le verità della loro vita e, attraverso le parole e i ricordi, tentare di redimersi da un tragico destino.
“Il mito – scrive Carmelo Rifici nelle sue note di regia – ci aiuta da sempre a muoverci nell’universo delle domande: chi siamo, verso dove andiamo. Il mito di Medea e di Giasone è ancora oggi spaventosamente importante. Medea, la straniera, si vendica di un Occidente che non le riconosce il suo status quo, la sua identità di diversa. Medea risulta colpevole di fronte a Giasone, inorridito dall’infanticidio. Ma dove sta la verità? Chi è responsabile della violenza furiosa di Medea? Chi è responsabile, oggi, dell’esodo di vittime che si muovono verso un Occidente che le teme?”
Dorfam crea un meccanismo di suspense, dove è impossibile riconoscere la vittima e il carnefice. Un meccanismo che tenderà a mettere spalle al muro i due protagonisti, in un gioco serrato di accuse, riflessioni, attacchi e difese, in modo da svelare l’autentico antidoto contro ogni assurda violenza: la capacità di perdonare. Lo spettacolo, in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, ha debuttato il 10 novembre all’Arena del Sole di Bologna, si sposterà al Teatro Storchi di Modena il 17 novembre e sarà in scena al LAC il 22 e 23 novembre.
Informazioni e prevendita Biglietteria:
LAC Piazza Bernardino Luini 6 CH–6901 Lugano
+41 (0)58 866 4222
www.luganoinscena.ch info@luganoinscena.ch
Orari d’apertura
Ma–Do: 10:00–18:00 Gi: 10:00–20:00
Lunedì chiuso
Telefoni attivi
Ma–Do: 12:00–18:00
Gi: 12:00–20:00
Lunedì chiuso
In caso di spettacoli serali biglietteria e telefoni attivi fino alle 21:00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.