“Vi racconto com’era vivere nel palazzo comunale”
Giovedì 8 dicembre (alle 20.30) l'imprenditore Carlo Alberto Carutti sarà ospite in Sala Triacca. Un'occasione per parlare di Villa Bossi Castellani Benizzi e del violino della Shoah

E’ stato l’ultimo a chiudere dietro si sé le porte della villa comunale. Carlo Alberto Carutti, oggi 93 anni, ha vissuto nelle stanze di Villa Bossi Tettoni Castellani Benizzi per gran parte della sua vita: prima come giovane ospite nelle vacanze estive, poi come inquilino, poi come sfollato. La vita di Carlo Alberto Carutti ha un che di romantico e avventuroso, un passato ricco e una memoria vivace che lo rende un personaggio da ascoltare senza fare un respiro.
Il Comune di Azzate, in collaborazione con la Pro Loco, lo ha invitato ad una serata che sarà l’occasione per parlare della storica villa, ora in ristrutturazione, del libro che racconta dei suoi dipinti, delle sue stanze e delle famiglie che l’abitarono. (l’immagine è tratta dal blog dello storico Giancarlo Vettore)
L’appuntamento è per giovedì 8 dicembre in Sala Triacca, dalle ore 20.30.
Sono molti gli aneddoti attorno alla villa. Il racconto di Carlo Alberto Cerutti in una pagina del libro firmato da Anna Elena Galli e Sergio Monferrini dice già molto: “Elena e Masino (i figli dei conti Castellani ndr.) mi avevano dato molto. Io, ancora oggi, mi sento in colpa per non avere avuto il coraggio di accettare la loro casa, che mi volevano donare, per continuare a farla vivere come loro volevano”.
L’imprenditore Carlo Alberto Carutti non sarà riuscito a salvare la villa dal decadimento, ma il Carutti mecenate ha fatto molto altro. Ad esempio collezionare strumenti musicali con una storia. Come il “Il violino della Shoah” che giovedì verrà portato ad Azzate e che verrà suonato da un musicista.
Cerutti da qualche anno ha messo gran parte della sua collezione a disposizione del museo civico Ala Ponzone di Cremona. I suoi strumenti vengono utilizzati in molti concerti celebrativi in giro per il mondo ed ora farà tappa anche in paese.
L’incontro di giovedì sarà anche l’occasione per uno scambio di auguri con chi vorrà partecipare. L’ingresso è gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Landover su Fusione tra palestre, si muove Olympus. "Ai nostri clienti richieste fuori dagli accordi"
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.