Dalle Sindrome di Angelman alle altre malattie rare che colpisocno 30mila lombardi
La Commissione Sanità lombarda lavorerà nei prossimi mesi per tenere alta l’attenzione sulle malattie rare, che in Lombardia interessano circa 30.000 cittadini

La Commissione Sanità lombarda lavorerà nei prossimi mesi per tenere alta l’attenzione sulle malattie rare, che in Lombardia interessano circa 30.000 cittadini.
Un impegno per rispondere alle esigenze di assistenza delle famiglie, per finanziare la ricerca e per sostenere il lavoro delle tante associazioni. L’annuncio è stato dato oggi alla vigilia della Giornata mondiale sulla Sindrome di Angelman, che in Lombardia interessa 73 cittadini, in prevalenza bambini.
A rimarcare la necessità di un sostegno istituzionale e di maggiori finanziamenti alla ricerca erano presenti la referente regionale dell’associazione Orsa, Paola Geroldi, e la dottoressa Silvia Russo dell’Istituto Auxologico Itaiano. La Sindrome di Angelman (SA) è un malattia del neurosviluppo che colpisce circa 1 nato ogni 15000. Nonostante la causa della SA sia nota, al momento non ci sono cure disponibili per questa malattia, caratterizzata da ritardo psicomotorio, atassia (problemi dell’equilibrio e incoordinazione motoria), assenza quasi completa della parola, caratteristiche particolari del volto, microcefalia (ridotta circonferenza cranica) e diffuse anomalie specifiche dell’elettroencefalogramma (EEG) con o senza epilessia.
Dei 73 casi di Sindrome di Angelman seguiti in Lombardia, 42 sono a Milano, 10 a Brescia, 8 nella Provincia di Monza e Brianza, 4 a Bergamo, 2 a Como, 2 a Varese, e uno rispettivamente a Cremona, Lecco, Mantova, Pavia e Sondrio.
Le malattie rare in Lombardia. Nella Rete per le malattie rare della Lombardia, al 31 dicembre 2015, sono riconosciute 642 tipologie. Al 31 dicembre 2015, il ReLMaR contiene 30.506 schede di diagnosi per un totale di 29.721 malati rari e 13.211 piani terapeutici, archiviati e validati. Poiché la popolazione di riferimento è costituita da tutti i pazienti assistiti dai Presidi della Rete, nel ReLMaR sono censiti sia pazienti residenti in Lombardia che in altre regioni.
I malati rari non residenti in Lombardia rappresentano il 16,2% dei pazienti e provengono da tutte le regioni italiane, in particolare da Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia, Puglia, Toscana. Il prossimo 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. L’attività del Centro di Coordinamento della Rete regionale per le malattie rare è ampiamente documentata sul portale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.