I tesori nascosti delle chiese Luinesi
È in corso in queste settimane e fino alla prossima primavera il lavoro di catalogazione dei beni nelle parrocchie della città e delle frazioni, che aderiscono al programma della CEI

Sono in corso le operazioni di catalogazione generale dei beni storico-artistici conservati nelle chiese delle parrocchie di Luino, Colmegna, Creva, Motte e Voldomino.
Anche le parrocchie di Luino e frazioni, infatti, aderiscono al programma nazionale della Conferenza Episcopale Italiana (CEIOA) per la conoscenza e la classificazione dell’immenso patrimonio d’arte e di fede che le chiese italiane custodiscono da secoli.
Il piano prevede una catalogazione su supporto informatico dei beni di ogni singola parrocchia allo scopo di ottenere un complesso di dati che sia immediatamente condiviso dal Ministero per i beni e le attività culturali e dall’Arma dei Carabinieri; in parte, sarà accessibile anche al pubblico tramite un sito internet dedicato. Tale serbatoio di immagini e di informazioni consentirà maggiore sorveglianza e una più stretta tutela, ma anche di far conoscere ad ampia scala i risultati delle scoperte ottenute durante la campagna di rilievo.
La catalogazione in corso nelle parrocchie di Luino è svolta da Federico Crimi, Francesco Isabella e Maurizio Isabella e riguarda una varia tipologia di oggetti: dipinti, ex-voto, statue, arredo liturgico (candelieri e i reliquiari), apparato per cerimonie e processioni (stendardi, ceroferari, mazze processionali), oreficeria (calici, ostensori, pissidi, navicelle, turiboli) e paramenti rituali (pianete, tuniche), altro arredo, sia ligneo (confessionali, pulpiti) sia in muratura rivestita di marmi preziosi.
Il censimento, tra i pochi sinora avviati nell’intera provincia di Varese, segue quello svolto negli anni precedenti (2013-2015) nelle parrocchie di Pino, Maccagno, Garabiolo, Veddasca, Curiglia con Monteviasco e Dumenza, si avvale del supporto scientifico dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano e del concreto sostegno offerto dal Comune di Luino, dalla Comunità Montana Valli del Verbano, dalla Fondazione del Varesotto-Onlus, dalla Fondazione Unione Banche Italiane per Varese-Onlus, dalla UBI-Banca Popolare di Bergamo, coordinati dall’Università Popolare di Luino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.