Sì alle naturalizzazioni più semplici per i nipoti degli immigrati in Svizzera
Per quanto riguarda il quesito sulle “naturalizzazioni”, ha vinto il “SÌ” con 60% e 19 cantoni favorevoli. In sostanza i cittadini si sono espressi per favorire la naturalizzazione degli stranieri di terza generazione, inserendo il principio in Costituzione

Procedure più facili per la naturalizzazione dei nipoti degli immigrati in Svizzera di terza generazione. È quello che emerge dai risultati del referendum di domenica 12 febbraio.
I cittadini svizzeri erano chiamati al voto su tre quesiti referendari.
Alle 16 sono arrivati gli ultimi dati. Per quanto riguarda il quesito sulle “naturalizzazioni”, ha vinto il “SÌ” con 60% e 19 cantoni favorevoli. In sostanza i cittadini si sono espressi per favorire la naturalizzazione degli stranieri di terza generazione, inserendo il principio in Costituzione: i nipoti di quanti immigrarono in Svizzera potranno ottenere la cittadinanza prima dei 25 anni con una procedura molto più semplificata rispetto a quella attuale. Nel Canton Ticino, dove l’Udc ha messo in piedi una campagna a toni forti contro le naturalizazioni, l’approvazione c’è stata con una maggioranza molto più ridotta (50,2%). Contrari i cantoni Appenzello Interno, Svitto, Obvaldo, Uri, Glarona, San Gallo, Turgovia.
Un altro “SÌ”, col 62%, è stato quello al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato. In Ticino ha detto sì il 60,5% degli elettori.
La terza riforma dell’imposizione delle imprese non passa col “NO” al 59,1%. In Ticino il progetto aveva visto il 51,2% di “SÌ”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.