Il CNSAS col Giro d’Italia attraverso la Lombardia
I tecnici del Soccorso alpino seguiranno la carovana nelle tappe di montagna: domani, fino all’arrivo a Bergamo, un mezzo con quattro tecnici seguirà il Giro, martedì in Valtellina saranno due, per garantire la sicurezza in particolare sui passi dello Stelvio e del Mortirolo

Il Giro d’Italia attraversa la Lombardia e il Servizio regionale Lombardo del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) partecipa per contribuire alla sicurezza nelle zone più impervie. Brescia, Bergamo, Bormio, Tirano, Salò e Monza sono le tappe prescelte per la nostra regione, che riserva alcuni dei più importanti passi storici del Giro.
I tecnici del Soccorso alpino seguiranno la carovana nelle tappe di montagna: domani, fino all’arrivo a Bergamo, un mezzo con quattro tecnici seguirà il Giro, martedì in Valtellina saranno due, per garantire la sicurezza in particolare sui passi dello Stelvio e del Mortirolo. I tecnici del CNSAS Lombardo saranno presenti nei punti cruciali, con una presenza immediata in caso di intervento.
A bordo degli elicotteri di Areu (Azienda regionale emergenza urgenza) è inoltre sempre a bordo un tecnico di elisoccorso del CNSAS. Il CNSAS segue il Giro d’Italia dal 2009, quando una squadra intervenne per salvare il corridore spagnolo Pedro Horillo Munoz, caduto in un burrone, mettendo in atto un recupero particolarmente difficile. Da quell’anno, RCS Mediagroup, organizzatore del Giro, ha chiesto al Soccorso alpino di garantire la sicurezza dei ciclisti nelle zone di montagna, con mezzi al seguito e squadre lungo il tracciato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.