Studenti in cerca di soluzioni contro lo spreco alimentare
Ci sono anche i ragazzi del Falcone e del Don Milani tra i 60 studenti impegnati nell'hackaton organizzato per il summit "Seeds&Chips”.
Ci sono anche gli studenti dell’alberghiero Falcone di Gallarate e del tecnico Don Milani di Tradate all’hackaton sullo spreco alimentare in corso a Milano all’interno del summit internazionale sulla food innovation “Seeds&Chips”.
Gli studenti sono chiamati a progettare nuove tecniche di produzione alimentare, nutrizione del futuro, food security, diritto al cibo sano, sostenibile e accessibile a tutte e a tutti: sono 60 gli studentesse e studenti che stanno lavorando nel Hack-Waste.
In tutto sono 15 gli istituti di tutt’Italia che partecipano alla gara, mentre cinque istituti avranno la possibilità di esporre buone pratiche e progetti innovativi. Si tratta dell’Istituto tecnico agrario “Minoprio” di Vertemate Con Minoprio (CO) che esporrà un progetto di mappatura delle piante tramite QRcode grazie al quale è possibile scaricare contenuti relativi alle loro caratteristiche sia per l’impiego in cucina sia per quello nel campo della medicina; dell’Istituto tecnico agrario “Pellegrini” di Sassari che presenterà ”Lab-Smart Rurality”, un programma che ha l’obiettivo di ragionare sull’integrazione tra città e campagna, scuola e lavoro, didattica e agricoltura; dell’ISIS “Leopoldo II di Lorena” di Grosseto che esporrà un mini sylos grazie al quale le studentesse e gli studenti, in collaborazione con un’azienda di Grosseto, l’Eurosider S.a.s., stanno sperimentando la conservazione ecosostenibile dei cereali; dell’ITAS “Gallini” di Voghera (PV) che ha attivato una sperimentazione per diffondere strumenti innovativi di conoscenza (come il network professionale per l’agricoltura “SITI4farmer”, una soluzione Cloud dedicata al comparto agricolo) all’interno dell’azienda agricola della scuola; dell’IISS “Caramia – Gigante” di Locorotondo (BA) che darà testimonianza del progetto attraverso il quale le allieve e gli allievi hanno acquisito conoscenze e abilità sui sistemi innovativi di rilevazione dati di interesse agronomico per la realizzazione, il controllo e l’utilizzazione a fini agronomici di una centralina meteorologica.
Grande successo nella competizione per gli studenti tradatesi: Francesco Altavilla, Dario Lucchini e Michelle Charlotte Casciana, con le rispettive squadre, si sono classificati rispettivamente al 1, 2 e 3 posto.
Le tre squadre vincitrici sono state invitate a Bergamo, ad ottobre, per partecipare all’edizione di Agrogeneration per il G7 dell’Agricoltura, per confrontarsi con altre ragazze e altri ragazzi provenienti da tutto il mondo sui nuovi modelli di produzione agricola e consumo alimentare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.